• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
947 risultati
Tutti i risultati [947]
Diritto [109]
Arti visive [81]
Temi generali [73]
Fisica [70]
Archeologia [71]
Storia [60]
Matematica [49]
Economia [48]
Biografie [39]
Geografia [34]

Prestigio

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Prestigio Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski Prestigio Introduzione Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] delle opinioni individuali attraverso un insieme relativamente uniforme di criteri di valutazione del 'prestigio sociale stabili, a ciò si accompagna la credenza nel valore superiore della continuità, per cui ciò che è durato per secoli deve essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – COMPORTAMENTO DI MASSA – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPINIONE PUBBLICA

Relativismo culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Relativismo culturale Francesco Remotti 1. Le ragioni del relativismo Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] sostenere che il dibattito ha da sempre riguardato il rapporto tra uniformità (U) e differenza (D) nella realtà umana (U/D si rivolge a ritualisti stranieri (Amba); per garantire la continuità nel tempo della discendenza si cerca la morte tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: JOHANN GOTTFRIED HERDER – ANTROPOLOGIA CULTURALE – WILHELM VON HUMBOLDT – BRONISLAW MALINOWSKI – FRIEDRICH NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativismo culturale (4)
Mostra Tutti

Differenziazione e diversificazione dei prodotti

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Differenziazione e diversificazione dei prodotti Sergio Vaccà Distinzioni concettuali Differenziazione del prodotto Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] O. Steiner nel 1954, supposte funzioni di costo di tipo continuo e differenziabile, limitando l'analisi all'offerta di un solo prodotto economico-strutturali e socioculturali che non possono essere uniformi nei diversi paesi e nel tempo. La formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Croce, Gentile, le scienze

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile, le scienze Stefano Zappoli Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] non molto diverso da quello che in altro settore – e in certa continuità con l’ultimo Bertrando Spaventa, più o meno mediato da Donato Jaja la richiesta di una trattazione della realtà, resa uniforme per ragioni di comodo. Natura non facit saltus ... Leggi Tutto

Il diritto patrio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto patrio Italo Birocchi Ricognizione del tema Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] ’impostazione storiografica adottata: in una visione di continuità con l’esperienza medievale, il diritto patrio solo principe, e per conseguenza che la legge fosse da per tutto comune ed uniforme (Il dottor volgare, 1673, lib. II, cap. XXI, n. 6). ... Leggi Tutto

Ispettorato nazionale del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ispettorato nazionale del lavoro Chiara Lazzari Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] Jobs Act, segnalando i profili di continuità e di discontinuità rispetto al quadro a). L’agenzia provvederà ad emanare circolari interpretative e direttive operative volte ad uniformare l’attività di tutto il personale ispettivo (lett. b), di cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro subordinato

Diritto on line (2015)

Giuseppe Santoro Passarelli Abstract La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] rapporti di collaborazione che si concretino in una prestazione d’opera continuativa e coordinata e che saranno, per tale ragione, soggetti al unitaria e neppure identifica un trattamento minimo uniforme applicabile a tutti i rapporti di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

GLOBALIZZAZIONE DEL DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Globalizzazione del diritto Sabino Cassese Uno sviluppo rapido Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] discipline sono rette da quella parte generale, che dà coerenza e uniformità. La situazione è diversa in sede globale. Pressoché ogni attività 1872. In secondo luogo, vi è una forte continuità tra il nuovo modo di soluzione giurisdizionale o quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

I nuovi enti locali di area vasta

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi enti locali di area vasta Giuseppe Caia La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] costituzionale, che presuppone livelli di governo con disciplina uniforme, almeno con riguardo ai loro elementi essenziali. di una nuova al posto di essa, ma invece con continuità di situazioni pur nella rinnovata veste e nel riordino delle funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La giustizia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia civile Michele Taruffo Gli inizi del secolo Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] l’immediata esecutorietà della sentenza di primo grado e un procedimento cautelare uniforme; b) la l. 21 nov. 1991 nr. 374 (poi processuali (l’‘azione’, l’‘interesse ad agire’ ecc.) e continua la tendenza a comporre tali concetti in un insieme che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 95
Vocabolario
unifórme¹
uniforme1 unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali