• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Archeologia [33]
Arti visive [20]
Storia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Asia [14]
Temi generali [13]
Biografie [13]
Economia [10]
Filosofia [9]
Geografia [10]

NAMIBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAMIBIA Paolo Migliorini Giampaolo Calchi Novati (v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543) Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] ; I. I. Dore, The international mandate system and Namibia, Boulder 1985; A. Du Pisani, Namibia: the politics of continuity and change, Johannesburg 1985; Namibia: political and economic prospects, a cura di R.I. Rotberg, Lexington (Mass.) 1985; K ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PRODOTTO INTERNO LORDO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ALLEANZA DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMIBIA (11)
Mostra Tutti

LIBERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989) Elio Migliorini Salvatore Bono Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] privilege, Ithaca-Londra 1969; G. Tixier, La République du Liberia, Parigi 1970; T. P. Wrubel, Liberia: The dynamics of continuity, in The journal of modern African studies, 1971; Area handbook for Liberia, Washington 1972; R. A. Smith, The American ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO COMUNE EUROPEO – ENERGIA ELETTRICA – DECOLONIZZAZIONE – AUTORITARISMO – SIERRA LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti

NISSIM, Luciana

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NISSIM, Luciana Rita Corsa NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia. La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] , a cura di G. Bartoli, Castrovillari 1990, pp. 115-134) e ampiamente approfondita in diversi capitoli del suo libro Continuity and change in psychoanalysis. Letters from Milan (London-New York 1992). Gli scritti che testimoniano la sua esemplare ... Leggi Tutto

SYMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SYMI (Σύμη) A. Lebessi Santuario cretese di grande importanza che richiamava fedeli da tutta l'isola, dedicato a Hermes Kedrìtes e ad Afrodite, scoperto nel 1972, 6 km a NE del villaggio di Kato Symi, [...] of Hermes and Aphrodite at Syme, Crete, in National Geographic Research, III, 1, 1987, pp. 102-113; A. Kanta, Evidences for Continuity of the Cult from Prehistoric to Greek Times at Sanctuary of Hermes and Aphrodite at Simi Viannou, in La transizione ... Leggi Tutto

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Antonio Sennis Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] del Mezzogiorno, II, 2, Napoli 1989, p. 613; I. Di Resta, Il Principato di Capua, ibid., p. 181; G.A. Loud, Continuity and change in Norman Italy: the Campania during the eleventh and the twelfth centuries, in Journal of Medieval History, XXII (1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PANOPOLIS dell'anno: 1963 - 1996 PANOPOLIS (v. vol. V, p. 936) S. Demichelis In egiziano la città di P. era chiamata Ipw e Hnty-Mnw; da quest'ultimo nome derivano il greco Χέμμις e, attraverso il [...] in the Old Kingdom. Part 1: Chronology and Administration, Sydney 1992; S. McNally, I. D. Schrunk, Excavations in Akhmim, Egypt. Continuity and Change in City Life from Late Antiquity to the Present. First Report (BAR, Int. S., 600), Oxford 1993. ... Leggi Tutto

INDONESIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDONESIA Peris Persi Luigi Santa Maria Luigi Santa Maria Maria Citro Stefania Parigi (App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173) Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] Kalimantan. Indonesia, in Geografisk Tidsskrift, 1987, pp. 49-56; A. G. Anderson, Rural and smalltown markets in Java: continuity or change?, in Pacific viewpoint, 1988, pp. 45-73; P. Persi, Sottosviluppo e impatto ambientale: tre casi di studio ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRAMOEDYA ANANTA TOER – OPINIONE PUBBLICA – ZUCCHERO DI CANNA – ISOLE DELLA SONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEPAL Mario Ortolani * Anna Filigenzi Giovanni Verardi (XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566) La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] membro fondatore della SAARC (South Asian Association for Regional Cooperation), formalmente istituita nel 1985. Bibl.: Nepal: Perspectives on continuity and change, a cura di K.P. Malla, Katmandu 1989; N. Khadka, Foreign aid, poverty and stagnation ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

PROMETEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus) Margherita GUARDUCCI Mario PRAZ Margherita GUARDUCCI P. era in origine, presso gli antichi Greci, una divinità del fuoco, la quale poi fu dalla fantasia di un poeta [...] , Berlino 1932, p. 211 seg. - Per P. nelle letterature moderne v.: O. F. Walzel, Das Prometheus-symbol von Shaftesbury bis Goethe, in Neue Jahr. f. klass. Altertum, XXV (1910); J. C. Bailey, P. in Poetry, n The Continuity of Letters, Oxford 1923. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROMETEO (3)
Mostra Tutti

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223) di Anna Bordoni La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] mentre la coalizione centrista, formata da tre partiti, ne ottenne solo 50. bibliografia D. Timberman, A changeless land. Continuity and change in Philippine politics, Singapore 1992; M. Defensor-Santiago, At the turn of the century: national policy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – SUD-EST ASIATICO – ANTITERRORISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali