Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] l’interno di un’automobile in Zendegi edāme dārad, 1990, E la vita continua, in Ta῾ m-e gilās, 1997, Il sapore della ciliegia, e
E se, come visto in precedenza, il rinnovamento linguistico di questi anni arriva a oltrepassare i tradizionali schemi ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] non fu facile, anzi fu insolitamente tormentata, con continui ripensamenti, fino a quando, dopo vari mesi, Croce poté dare forma alle Tesi fondamentali di un’estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, una memoria «arida ed astrusa ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] è legato il primo progresso in Italia degli studi linguistico-grammaticali delle lingue araba e armena.
Alla Biblioteca il sia tramite il clero secolare e regolare sia con la continua presenza personale, imitando anche in quelle ore terribili lo zelo ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] qualcosa di veramente nuovo e non a qualcosa che si ripete di continuo e in maniera necessaria. Questi due elementi – l’apertura e intendersi anche come qualcosa di totalmente astratto o linguistico. Si tratta di modalità del fantasticare indipendenti ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] . È in questo periodo, infatti, che nell'ambito linguistico tedesco si comincia a parlare non più soltanto di Geschichten storia sacra. La storia diventa il cammino, più o meno continuo, attraverso cui l'umanità si solleva dallo stato selvaggio, ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] in effetti, non rappresenta un sentirsi a casa, ma è un continuo cercare frammenti di ricordi berlinesi (la targa di un’auto, due 1979) nei punti di frizione storica o anche nella contiguità linguistica che è già nel titolo tra tedesco e polacco.
Che ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] assumono quindi anche la veste di mediatori culturali e linguistici con le istituzioni italiane. La diocesi ha istituito un a quello dei preti, ma numericamente più consistente, è l’arrivo continuo in Italia di frati e suore dalle stesse aree. Fra i ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] delle mura a nord-est. Durante l’ET IIIC1 la città continuò a essere abitata e nuovi edifici, come la Casa N, risalgono dai Minoici, e sono stati poi adattati a un sistema linguistico diverso, quello miceneo. L’alfabeto sillabico è stato decifrato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] . 866 ca.) nacque una vera e propria scuola di criptologia che continuò a svilupparsi fino al XV sec., quando al-Qalqašandī (1355-1418) in effetti, il progresso da essi raggiunto in linguistica ebbe un impatto enorme sugli sviluppi della criptologia. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] tutte le cose, le Cinque fasi sono soggette a un continuo cambiamento. Anche in questo caso, l'enfasi è posta e meravigliosi, questi temi potevano includere fattori umani, culturali e linguistici, sotto forma di parole o di cose. Poi, anche tra ...
Leggi Tutto
continuativo
agg. [dal lat. tardo continuativus]. – Che vale a continuare; più com., che ha durata, che ha carattere di continuità: impiego, incarico c., rapporto di lavoro continuativo. In linguistica, verbo c., modo e insieme aspetto del...
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...