Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] semiotica dei testi
Nella seconda metà del Novecento la linguistica e la semiotica spostarono progressivamente l’attenzione sul concetto media su cui riflettere è destinata a cambiare di continuo e non è possibile dare conto di tutti questi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] l'elemento di novità della sua teoria rispetto all'uso linguistico tradizionale, che con il termine 'forma' designava qualcosa di quello che pensava effettivamente Goethe; la teoria di Oken continuò a essere applicata e sostenuta dagli zoologi del XIX ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] esaminando dal punto di vista storico e linguistico le origini e lo svolgimento di ciascuna delle maschi (Pietro, del quale si sa molto poco, e Leonardo, che continuò la famiglia) dal matrimonio con Costanza di Leonardo Maccaccaro.
Leonardo, vissuto ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] Età del Ferro. - La ricchezza mineraria della regione continuò a essere una delle cause principali dello sviluppo e , LXXVI, 1991, pp. 35-65; G. Capecchi, Grecità linguistica e grecità figurativa nella più antica monetazione di Cilicia, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...]
Se soffermiamo la nostra attenzione sull’aspetto linguistico, i termini solidarietà e sussidiarietà sono sostanzialmente il riferimento alle politiche keynesiane fu molto limitato e continuò a prevalere nei confronti dell’economista di Cambridge l’ ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] C'è da aggiungere che i processi migratori in continuo aumento agevolano l'impiantarsi in determinati ambienti di , Cambridge (MA), MIT Press, 1965 (trad. it. in Saggi linguistici, 2° vol., Torino, Boringhieri, 1970).
Concern for Europe's tomorrow ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] s’abbracciava ad una decadenza» (p. 267). Ma il continuo oscillare di Croce tra dimensione etico-morale e riflessione storica era in tanto, grazie all’attenzione di Croce agli usi linguistici dello spagnolo nell’italiano, ai cerimoniali, o alle ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] scena il movimento delle persone con i carrelli, un flusso continuo e suggestivo che attrae il visitatore.
Il Sainsbury Millennium la costruzione di un immaginario spaziale, linguistico, materico, collettivamente riconoscibile e riconducibile alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] simili con numeri non era che un espediente linguistico. Il vero cambiamento epistemologico avrebbe potuto farsi strada da più di un secolo veniva attuata nelle campagne e che continuò a esistere era di tipo ambientale, ovvero il ricovero dei malati ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] matrimoni progettati per convenienza, gioca, a livello linguistico e musicale, su diversi piani stilistici, contrapposti con (in La minore e in Do minore, per soprano, archi e basso continuo; ed. critica a cura di A.W. Atlas, in Complete Works, XV ...
Leggi Tutto
continuativo
agg. [dal lat. tardo continuativus]. – Che vale a continuare; più com., che ha durata, che ha carattere di continuità: impiego, incarico c., rapporto di lavoro continuativo. In linguistica, verbo c., modo e insieme aspetto del...
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...