PORTAFOGLIO
Carlo Draghi
. Con tale voce le imprese designano l'insieme delle cambiali attive, e, nello stesso tempo, anche il complesso dei titoli di stato o privati che esse possiedono. Peraltro, [...] tale voce le cambiali che, per frequenti e successive rinnovazioni, rivestano più il carattere di credito di contocorrente che cambiario.
Dalla liquidità del portafoglio dipende principalmente la situazione finanziaria delle banche; nel suo grado di ...
Leggi Tutto
SICILIA, Banco di (XXXI, p. 697)
Giuseppe Dell'Oro
Fra sedi, filiali e agenzie, la rete territoriale degli stabilimenti del Banco comprende attualmente 118 dipendenze, di cui 103 in Sicilia, 12 nella [...] .102.146, le anticipazioni e i riporti L. 221.740.599, i titoli di proprietà L.577.500.399, i mutui e i conticorrenti ipotecarî L.448.545.103, le partecipazioni e opere di propulsione economica L. 100.002.760.
Il Banco di Sicilia è sottoposto alla ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] Alcune poche lavorano presso le fabbriche, le più lavorano a domicilio. Parecchie maestre di pie istituzioni, tenendo contocorrente coi depositi delle fabbriche e con altre case commerciali in conterie, fanno infilare perle alle loro allieve, nei ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] . Enrico Giuliani (contabile principale) e il rag. Auguste Girod (vicesegretario). Le attività erano limitate alla gestione di conticorrenti, conti di deposito di titoli e altri valori, esclusi gli atti di disposizione e di compravendita di titoli o ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] . La situazione è talmente grave che a marzo il prefetto Vincenzo Pericoli chiede l’autorizzazione di prelevare dal proprio contocorrente i fondi necessari al pagamento dei sussidi ai disoccupati, dato che il Comune li ha esauriti. Teme che questi ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , della stessa somma maggiorata al più da un interesse. Il deposito può altresì essere regolato in contocorrente. In tal caso il correntista può esigere in ogni momento il pagamento dell'intera somma depositata, salva naturalmente l'eventualità dell ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] ’altra i Ministeri centrali non erano disposti a concessioni né per le azioni al portatore né per i depositi in contocorrente. La febbre bancaria del 1856 e i crescenti successi del Crédit Mobilier e delle banche tedesche non mancarono di contagiare ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] tasso di cambio al posto di tassi di cambio plurimi, un apparato doganale. Le politiche di liberalizzazione del contocorrente con l'estero precedono la liberalizzazione del movimento di capitali.
Sotto l'aspetto delle riforme di struttura, alla ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] l’acconto dei dividendi delle azioni S.A.D.E. e col rialzo del tasso d’interesse corrisposto sui depositi in contocorrente dalla Cassa di Risparmio di Venezia. Anche nell’adunanza privata dei soci del 20 ottobre ’46 troviamo accennato — ma si tratta ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] del valore di una variabile. - Quando più processi accedono a una variabile condivisa (per es., il saldo di un contocorrente bancario) per leggerla ed eventualmente aggiornarla, al fine di garantire la correttezza del sistema è necessario che ogni ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...