RINALDI, Massimo
Mario Perugini
RINALDI, Massimo. – Nacque a Roma il 21 febbraio 1929 da Giulio e da Alessandra Latini, discendente da un’antica famiglia di Collalto Sabino (Rieti).
Si laureò nel 1953 [...] applicazioni elettroniche: nel 1975 iniziarono le forniture di sistemi informatici per la gestione dei versamenti in contocorrente negli uffici postali, mentre nel 1980 vennero realizzati i primi sistemi informatici per l’emissione di biglietti ...
Leggi Tutto
deficit pubblico
Gianpaolo Crudo
Fenomeno contabile che si realizza quando, in un esercizio finanziario, le uscite della pubblica amministrazione superano le entrate. Queste ultime sono generate dalle [...] ). Secondo altri, la regola d’oro della contabilità impone bilanci pubblici tendenzialmente in pareggio solo nella parte del contocorrente in quanto gli investimenti pubblici produttivi non creano oneri veri (R. Faini, La golden rule che serve all ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] assicurazione della vita a favore di terzi, ibid. 1896); La clausola del “salvo incasso” per effetti annotati in contocorrente, ibid. 1897; Intorno alla natura giuridica dei titoli di credito: considerazioni ed indagini, ibid. 1898.
Nel 1897 divenne ...
Leggi Tutto
reddito, fonti di
Feldele De Novellis
Entrata o utile, in genere in termini monetari, percepita da uno o più soggetti. In base alla natura di tali introiti e ai soggetti che li percepiscono si distinguono [...] voce dei r. da capitale, cioè degli utili derivanti dal possesso di azioni, interessi sui titoli e sul contocorrente bancario. La ricchezza reale alimenta il r. attraverso gli affitti percepiti dai proprietari di immobili, inclusi quelli figurativi ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] , in quel tempo la matematica finanziaria aveva una bibliografia "ben magra", diretta essenzialmente ai problemi concreti del contocorrente nei testi di computisteria, mentre qualcosa di più e di meglio era stato fatto per quanto riguardava i ...
Leggi Tutto
di Antonella Mori
Dopo un decennio di continua espansione, interrotto solo nel 2009, le previsioni più recenti per il biennio corrente indicano un leggero rallentamento della crescita economica per l’America [...] . Il rimpatrio degli utili, assieme al disavanzo nello scambio di servizi, hanno fatto aumentare il disavanzo del contocorrente della bilancia dei pagamenti. Questo squilibrio è stato finanziato finora con nuovi afflussi di investimenti diretti dall ...
Leggi Tutto
BONELLI, Gustavo
Bernardino Libonati
Nacque a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere della Corte di appello a Perugia; anche il fratello Aristide fu magistrato e divenne presidente di sezione [...] completa dell'importante materia, e il commentario sulla cambiale e sull'assegno (Della cambiale,dell'assegno,del contocorrente..., ibid., Milano 1911-13), ancora adesso, e malgrado i cambiamenti legislativi, utilissimo strumento di ricerca, vuoi ...
Leggi Tutto
apertura
Matteo Pignatti
In economia internazionale, l’a. dei mercati misura il grado di libertà con cui sono regolati gli scambi di beni e servizi e quelli di flussi di capitale con l’estero. Nel primo [...] e opposto. In termini di bilancia dei pagamenti (➔), il contocorrente (più i trasferimenti in conto capitale) e il conto finanziario devono sommare a zero. Il conto finanziario comprende gli investimenti di portafoglio (in titoli, azioni e ...
Leggi Tutto
carta di pagamento
Alberto Heimler
Strumento con cui regolare le transazioni monetarie tra un compratore e un venditore, adottato in alternativa ad altri metodi più tradizionali quali i contanti, gli [...] molto efficace in Italia, dove le c. di p. sono consegnate ai depositanti direttamente dalla banca presso la quale detengono il contocorrente.
Le c. di p. si distinguono in c. di credito e c. di debito: le prime sono associate alla possibilità, data ...
Leggi Tutto
debito finanziario
Obbligo del debitore, privato o pubblico, di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. [...] Ordinari del Tesoro; ➔ BOT), dalle anticipazioni di biglietti di banca da parte dell’istituto di emissione e dalle aperture di contocorrente al Tesoro da parte di istituti finanziari. Il d. consolidato è costituito da d. contratti per far fronte a ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...