Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] Nella terminologia corrente, e anche da parte di alcuni studiosi, si è però soliti distinguere tra pianificazione (➔) e p., tra piano e verifica e all’aggiornamento del piano, tenendo conto altresì delle indicazioni e degli adeguamenti suggeriti ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] m. della spesa (od over-all multiplier) per tener conto non soltanto degli effetti di una spesa pubblica sul reddito attraverso non lineare, che, distorcendo la forma della tensione o corrente data, fa comparire in essa delle armoniche; un circuito ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] ottica), di r. di forme d’onda di tensione e di corrente elettrica in una linea (➔ linea) ecc.
R. di radiazioni senso ottico ordinario e la cui parte immaginaria, q, dà conto dell’assorbimento di energia. Valgono ancora formalmente le [1]÷[3 ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] di tipo attivo (dell’ordine dei mA/cm2); dal prodotto tensione per corrente si ottiene il consumo in potenza specifica in W/cm2; i dispositivi della luce emessa da d. di tipo attivo, tenuto conto delle componenti spettrali per le quali l’occhio umano ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] generato da magneti permanenti; pari al prodotto dell’intensità della corrente per il numero delle spire concatenate con il c. se sana, la capacità d’acquisto creata dalle banche per conto del commercio ritorna entro breve tempo alle banche stesse.
...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] possano considerare uniformi, viene alimentato da una corrente fluida di portata volumetrica Q, contenente i sempre però assimilando le molecole a sfere dure, si tiene conto della distribuzione delle loro velocità espressa dalla legge di Maxwell ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] rotte percorse a partire da una posizione determinata, al tempo impiegato e alla velocità mantenuta, tenendo conto delle influenze perturbatrici del vento, delle correnti ecc. (p. stimato). Saldatura a p. Tipo di saldatura di lamiere in cui l’effetto ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] ; basso punto di fusione). Occorre tener conto, inoltre, della notevole esotermicità delle reazioni di meno corrosivo. Si opera alla tensione di 0,5 V e con densità di corrente di circa 100 A/m2, in presenza di piccole quantità di colla che migliorano ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] a resistività elevata. Allo stesso scopo di ridurre le correnti parassite si usa realizzare i nuclei con lamierini separati esso è indice della bontà del materiale, in quanto dà conto della densità di energia magnetica del campo generato dal magnete, ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] estrinseca, se nel valore legale delle due monete si tiene conto anche del valore della lega e dei diritti di coniazione. lo Stato si impegna a pagare eguaglia in percentuale l’interesse corrente sul valore nominale. Il valore di p. non è pertanto ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...