(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] le ricerche sul linguaggio della critica di L. Grassi.
Un'altra corrente che ha avuto largo spazio nella critica del Novecento è il puro di testi e studi che non riescono più a tener conto l'uno dell'altro, onde il crescere di specialismi che ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] di caos concettuale e legislativo, un certo numero di correnti teoriche si è affermato in seno alla p., nel anti-psichiatria. Secondo questi autori un soggetto, per suo conto particolarmente vulnerabile, finisce col divenire il bersaglio di un gruppo ...
Leggi Tutto
Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] della f. hanno contribuito a dare le principali correnti del Novecento (il neokantismo, la fenomenologia, il dalla riflessione filosofica della fine del 20° sec., è opportuno dar conto di alcuni rilevanti sviluppi nella f. analitica, che, a circa ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] , di strumento di veneficio, poi conservatosi nel linguaggio corrente.
Peraltro, in altre aree geografiche per la natura botanica effetti euforizzanti o narcotici. Una seconda classificazione tiene conto dell'attitudine delle d. a indurre dipendenza, ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] fiamma: si ha così una fiamma potente, a forma di dardo. La corrente d'aria può essere prodotta con un mantice azionato da un pedale o varî tipi di legami sono insufficienti e bisogna tener conto di relazioni d'indole generale nell'intera molecola ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] tabella a p. 545 dà uno schema di classificazione che tiene conto ad un tempo di questi diversi criterî, eccezion fatta per la potenza, con V e I i valori efficaci della tensione e della corrente, e con cos ϕ il fattore di potenza del circuito, il ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] (1952). Vedremo nel paragrafo seguente che questa teoria rende conto in modo soddisfacente anche del potenziale d'azione.
Il potenziale posto un catodo collegato a una sorgente di corrente continua. Cariche positive abbandonano in entrambi i casi ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] legge ed è presieduta dal segretario del P. N. F.
Al 28 ottobre 1937 contava 210.613 iscritti.
8. Comitato Olimpico Nazionale Italiano. - Il C. O. N. del principio dell'anno. Sembra che una corrente si delinei sempre più irresistibile e che trascini ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] la rete di distribuzione stradale. A metà 1958 si contavano in Italia circa 25.000 punti di vendita (dei quindi è raccolto in un vaso, da cui viene sollevato con una corrente d'aria fino alla tramoggia di caricamento del reattore. La temperatura è ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] trascinamento (come si diceva) dell'onda luminosa da parte della corrente liquida era già stato rilevato da A.-H.-L. Fizeau superficie finita, ma non è limitata da confini). Tenendo conto della detta ipotesi, che esige una lieve modificazione delle ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...