Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] magnetica, ovvero di superfici, caratterizzate dalla presenza di una corrente superficiale, attraverso le quali il campo presenta una variazione discontinua. Se ora si tiene conto della resistività finita del plasma, le superfici di discontinuità ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664)
Giuseppe MONTALENTI
Ferdinando CORELLI
I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] di un presunto genitore (v. ematologia, XIII, p. 856). Tenendo conto della suddivisione del gruppo A in A1 e A2, si può costruire notevoli, finora sconosciuti nella medicina e chirurgia corrente (molti arditi interventi operatorî, per es., sul ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] nel ruolo modesto di consultazione e di verifica dei conti. Da allora la battaglia dei sovranazionalisti si concentrò crescita di ruolo la sua elezione a suffragio universale.
La corrente sovranazionale toccò un primo traguardo, di principio, con la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nella quale scoppiano i primi dissensi tra i Crescenzî e i conti di Tuscolo. Tra i candidati delle due fazioni in lotta, Trento. La sua storia è il quadro migliore delle correnti e tendenze spesso contrastanti del mondo cattolico contemporaneo. Ma ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Marino) nell'ambiente orientale, del che bisogna forse tener conto per spiegare come le parti relative all'Africa e all della Terra, ci appare non meno profonda di quella delle acque correnti, dei ghiacci, del vento, ecc.
Si è già accennato alle ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] considerato fondamentale. Ma se di ciò si tiene conto nella preparazione scientifico-pratica del medico, cosicché a ogni dagli artisti.
Tra i capitoli più spassosi che la chirurgia corrente ha messo a disposizione dei grandi e dei piccoli pittori, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] strade (solo 3000 km di autostrade). Il parco automobilistico conta 24,6 milioni di veicoli (19,7 milioni di autovetture è tornata a circa l'8,5%, il deficit di parte corrente, seppure ridottosi, è rimasto ampio. Il tasso d'inflazione è stato ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] es., Sear 1982) e dall'altra un attardarsi, contro corrente, su posizioni superate (Gruben, nella scia dei non Pracchi, Milano, guida all'architettura moderna, Bologna 1980; A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in Storia dell'arte italiana, x ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] irregolarità delle isoterme sugli oceani si debbono attribuire a correnti oceaniche calde e fredde.
Se guardiamo ora la carta sia la definizione di clima di un paese, anche tenendo conto soltanto dei due elementi più evidenti, temperatura e pioggia (o ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] della letteratura drammatica, ma diverso in ogni sua forma dal t. corrente proprio per la capacità a rispondere alle mutate circostanze − è in una serie di contrappunti che sono, in fin dei conti, il contrappunto fra presente e passato che dà volume ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...