Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] realizzato mediante il circuito di fig. 9. L'equazione di equilibrio delle correnti in P si può scrivere nella forma:
La eg(t) è legata grandezza può giungere a qualche percento. Per tener conto degli effetti di carico si alimenta il potenziometro ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] (α angolo tra nord geografico e velocità V, positivo se contato in senso orario), la forza Z, comunque ottenuta, per sostenere numero di Reynolds &scr;R, della turbolenza della corrente, della rugosità delle superfici solide, ecc. Se il solido ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] struttura fatta di diversi sottolivelli Zeeman e tener conto di un effetto della radiazione elettromagnetica sui numero elevato di atomi a bassa temperatura; interrompendo poi la corrente nelle bobine e lasciando i fasci laser accesi, si può ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] ) 1860-65 (voll. 2 di suppl., 1878-1880), senza contare le molte opere generali che si riferiscono quasi solamente alla bibliofilia ( letteratura romena; Gazeta cărţilor (Ploieşti) per bibliografia corrente.
Bulgaria. - A. Teodorov-Balan, Bulgarski ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] attivati per ogni 100 persone in età di lavoro (nelle statistiche correnti si considera di norma la fascia di età 15-65), stipula fra le parti di 'patti territoriali' che tengano conto di particolari esigenze dei mercati del lavoro locali). Più ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] altri (si vedano i nomi citati più oltre). La poesia poteva contare, da un lato, sui vecchi esponenti del surrealismo (si vedano i B. Protić (1922); T. Lulovski (1940), fino alle correnti del neo-costruttivismo, della minimal art (R. Damnjanović, nato ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] del Pacifico. Sulla base di tale studio, che tiene conto solo della rete del trasporto, la suddivisione dei fatturati dati in forma digitale è quello di modulare direttamente la corrente di pilotaggio della sorgente laser, che a sua volta modula ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] certa temperatura, detta temperatura critica. Fra essi si contano elementi familiari, come il titanio, l'alluminio, lo una potenziale alternativa alle superleghe a base Ni correntemente impiegate per componenti di motori che lavorino a temperature ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] la scrittura fu in genere quella che serviva agli usi correnti della vita, quella che si denomina per l'appunto imperiale che sono creati tali mediante un primo esame davanti al conte palatino, e indi con un secondo esame innanzi al collegio dei ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] porzione continentale che non ha mai cessato di attrarre le correnti migratorie di tutte le parti del mondo. Gli Stati Uniti immigrati irregolari (valore massimo delle stime effettuate per conto del Ministero degli Interni). Si tratta prevalentemente ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...