FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] non fosse il caso di "cambiare via e correre la corrente". Le risposte furono in maggioranza contrarie alle innovazioni, ma, , orientato verso i fratelli di F., dapprima verso Luigi, conte di Trani, già in passato sostenuto da un presunto partito ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] maestro di cappella affermato, dall’ultimo decennio del secolo Perti contò infine d’abitudine sull’aiuto del più disinvolto collega.
A e in ampia parte tramandate. Al parziale ma tuttora corrente catalogo di Giegling si è più di recente affiancato ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] (Varese, 1994, p. 103), ma a questa corrente se ne affiancò una di segno opposto, capeggiata da pp. 368-377; D. Bischi, Ancora sulla pala gradarese di G. S., in Pesaro, città e contà, 1993, n. 3, pp. 102-104; R. Varese, G. S., Fiesole 1994; G. S ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] nel 1928 - nel cinquantenario dell'impresa - lo stabilimento contava 69.000 fusi di filatura, 12.000 di ritorcitura e produzione, con la rivalutazione si trovò drasticamente ridotta la corrente di esportazione, mentre per le stesse ragioni (e per ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] il F. fu eletto nella commissione esecutiva del partito, facendo parte - insieme con E. Conti, O. Zuccarini, F. Schiavetti, O. Reale e G. Bergamo - della corrente maggioritaria che si era schierata a favore della promozione politica e sociale dei ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] del figlio Federico III; qualche mese dopo fu latore, per conto del papa, di un dono a Francesco Giuseppe, imperatore d’ precoce indizio del contrasto, destinato a durare, fra due correnti della Curia romana. L’approccio del M. alla problematica ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] di scienze naturali (oggi Museo della Specola), diretto dal conte G. Bardi, con professori valenti come G. Pigri, tenerne in una mano un’altra, in modo da fare attraversare dalla corrente elettrica la parte malata. Il M. si trovava in un’altra ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] cui il padre voleva avviarlo. Secondo una voce corrente quest'ultimo, avvertito da un astrologo che il figlio era già ben noto al re, e di questo fatto bisogna tener conto per gli avvenimenti che seguirono. Egli fu tra i quattro fiorentini scelti ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] visto come l'esponente di primo piano della nuova corrente e dell'opposizione antiverdiana. Fu soprattutto Boito a trascinarlo soprano al teatro Comunale di Trieste nel ruolo del paggio nel Conte Ory di G. Rossini nella stagione di carnevale 1869-70 e ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] D. fu comunque annoverata fra quelle degli appartenenti alla corrente neokantiana del principio del secolo, che fioriva allora in quale vennero in seguito osservazioni critiche corrosive sul conto dell'opera del Del Vecchio.
Accanto alla produzione ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...