Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] gruppi femminili e fasci di propaganda. Un anno dopo si contavano 3.137 sezioni e 251.740 iscritti. Al partito che aveva sperato invano nella collaborazione di Turati e della sua corrente, tentò, con lo scioglimento della Camera e le nuove elezioni, ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] da promuovere. Un'obiezione di questo genere deriva proprio dal non tener conto che la libertà positiva qualifica non l'agire umano ma la volontà, anche se poi tra l'una e l'altra corrente ci sia una profonda differenza rispetto alla valutazione delle ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] arrangiarsi a fare tutto in casa per proprio conto, non avendo l’università un «qualsiasi Laboratorio chimico apparsi sotto il titolo Sullo sviluppo e la durata delle correnti di induzione e delle extracorrenti e Sulla polarizzazione della corona ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] degli oratori maschili. Verso la fine del secolo, se ne contavano una dozzina. Oltre ai Salesiani e ad alcuni preti diocesani, senso della militanza, capace di andare oltre le frammentazioni correnti, in modo da ricostituire l’unità fra pensiero ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] , o in che modo si divertono; quali sono le ipotesi correnti degli studiosi sulla natura dell'universo e della vita; quali sono questi errori, e i fautori della libertà debbono fare i conti con l'affermazione di Tocqueville: ‟Se si vogliono godere gli ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] ebbe bisogno dell'aiuto di un altro uomo, da quando ci si rese conto che era utile a uno solo avere provviste per due", sicché l' un problema esistenziale alla società civile, ossia genera correnti che lo logorano e che, pertanto, indeboliscono ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] Da quanto affermato ci si può rendere conto di come sia praticamente impossibile suddividere in architettoniche della Venezia romana, Roma 1987.
C. Perassi, Correnti artistiche nella monetazione romana repubblicana precedente l’introduzione del ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] anni più tardi il libro usciva in traduzione italiana per conto di una nuova casa editrice cattolica, la Morcelliana di Non sembra che l’arcivescovo di Milano sia stato messo al corrente delle intenzioni papali. L’annuncio del 25 gennaio lo colse di ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] pura immagin sua». Si veda anche il coro alla fine del secondo atto del Conte di Carmagnola: «Tutti fatti a sembianza d’un Solo, / figli tutti d p. 44. Altra cosa è propriamente la corrente del Pensiero religioso liberale, riprendendo la bella sintesi ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] si può valutare il senso delle ideologie tenendo conto solo di quelle che hanno successo; bisogna considerare successo di questo libro testimoniava come esso rispondesse a una diffusa corrente di pensiero, la cui origine può esser fatta risalire a ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...