UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] comando di un asse della macchina), il calcolatore ne tiene conto nell'impartire le istruzioni.
Ritorno automatico sulla traiettoria: nel della testa portamandrino. I motori usati sono a corrente continua con variazione continua del numero di giri e ...
Leggi Tutto
MICROINCAPSULAZIONE
Eugenio Mariani
Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] ecc.
Numerosi sono i fattori dei quali occorre tenere conto nella scelta dei rivestimenti: la sostanza da incapsulare zona inferiore, di un velo di soluzione, trasportate dalla corrente d'aria lasciano evaporare rapidamente il solvente. Anziché una ...
Leggi Tutto
REGOLARIMETRO
Franco Testore
Nell'industria tessile, apparecchio da laboratorio usato per misurare il cosiddetto indice d'irregolarità o coefficiente d'irregolarità. Esso serve a valutare la qualità [...] tali processi si sono avvicinati alle condizioni ottimali, tenuto conto dei vincoli rappresentati dal titolo e dalle fibre impiegate. di un condensatore determinano una variazione di corrente elettrica, e questa, opportunamente amplificata, viene ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tecnici.
Nella ricerca delle soluzioni non si terrà più nessun conto delle possibilità e dei limiti naturali; tale è la certezza trovano anzitutto cattolici o umanisti liberali. Le due correnti sono peraltro accomunate dall'idea che la tecnica non ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] il piacere di farlo sono del tutto sconosciuti alla principale corrente di ricerca scientifica di base".
Non resta che auspicare 'automazione.
Le previsioni che generalmente vengono fatte, tenuto conto della recente messa a punto di nuovi acciai più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] produttività industriale dell’84%. All’interno dell’Europa la produzione italiana contava per il 9% nel 1955, per il 12% nel 1962. era privo di acqua potabile, il 24% di servizi igienici con acqua corrente, il 42% di bagni tout court, e il 51% non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] . Non si può più fare a meno dell’elettricità, dell’acqua corrente e del gas.
Scopo essenziale del nuovo stile di vita è il assistenza. L’altra faccia del fenomeno è la fabbricazione per conto di aziende che vendono con il proprio marchio un prodotto ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] si tratta molto estesamente della botanica farmacologica e si dà conto di tutte le fonti possibili.Galeno (129-201) giudicò rispecchiano i caratteri di tutti gli erbari arabi di esecuzione corrente, come quella di c. 29r, che rappresenta una pianta ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] a variazioni della calcemia. Per opinione corrente, i livelli plasmatici di magnesio sono sudorazione attiva, sia pari a 115 mg al giorno. Tenendo poi conto delle notevoli variazioni nel grado di attività fisica e di esposizione climatica ...
Leggi Tutto
Alimento
Emilia Carnovale e Annamaria Paolucci
Si definisce alimento, termine che deriva dal verbo latino alo, "nutro", qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, è in grado di fornire energia [...] 'aspetto e la consistenza dello yogurt (la legislazione corrente, tuttavia, non permette di chiamarli yogurt, denominazione riguarda tutti i 'nuovi alimenti', si dovrà comunque tener conto della legislazione europea entrata in vigore nel maggio 1997, ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...