Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] usato come unità di misura dell'intensità della corrente elettrica, ma anche per le cosiddette ‛equazioni da cui segue subito che se n è dispari allora χ = 0. Tenendo conto che ogni forma armonica è un autovettore di Δ con autovalore nullo, l'insieme ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] entrambi si faceva ricorso ad analogie fisiche derivate dall'esperienza corrente.
Si ritiene che i veri inventori dell'astronomia geometrica aderenza alla realtà di cui cercava di rendere conto ma, al contempo, se ne differenziava ed esercitava ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] sulle dimostrazioni geometriche; dall'altro si sviluppò una corrente di ricerca che puntava alla traduzione dei problemi è uno, perché è tramite la sua unità che le grandezze vengono contate una volta o molte volte.
L'idea di associare l'unità dei ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...]
Egli è consapevole che quanto potrà essere stabilito, tenuto conto di ciò che già si sa e di ciò che , 1970), sia i procedimenti che permettono di utilizzarla in alcune specificazioni correnti (v. Zellner, 1971).
In linea di principio questo modo d' ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] sono analoghe alla (62) e per tener conto delle fluttuazioni le sostituiamo, seguendo l'idea di ), ora universalmente detta ‛equazione di Kramers', senza essere al corrente del precedente lavoro di Kolmogorov.
Kramers considera il processo di Markov ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] pratica. Tale metodo e alcune sue versioni perfezionate sono correntemente impiegati per vari problemi di grandi dimensioni, e tuttavia ottimale dei campi tra le varie colture tenendo conto della dotazione complessiva di terra, delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] cifre 0 e 1, è quella dei computer, sensibili al passaggio o no di corrente) fu indubbiamente motivata dal fatto che abbiamo dieci dita, da sempre usate per contare e raggruppare; in inglese digit significa «cifra» e deriva dal latino digitus («dito ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] quelle dei suddetti lati, gli Egizi ricorrevano all'artificio di contare i giri che faceva un disco di legno del diametro pari considerata uno strumento delle attività pratiche di tipo corrente.
La matematica egizia antica, le cui origini risalgono ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] prevedere l'andamento della borsa è necessario essere al corrente dei traguardi a breve termine di tutti gli operatori ipotesi semplificatrici, tra le quali quella di non poco conto secondo cui ciascun pianeta è un ‛punto materiale'. Malgrado ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] inferiore a quella che egli si è offerto di pagare. Rendendosi conto che qualsiasi offerta egli faccia, se fosse accettata, gli procurerebbe i coniugi. Inoltre il fatto di andare contro corrente presuppone un carattere caparbio e ostinato che non ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...