Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] queste tre branche producono circa 15.000 titoli annui, senza tener conto delle pubblicazioni a dispense, a schede, ecc.: l'editoria scolastica deriva l'interesse delcapitale privato e pubblico (settori dell'automobile, della chimica, del petrolio) a ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] un'unità amministrativa e funzionale che accorpa, oltre al comune della capitale, altri 21 comuni; l'agglomerazione di Göteborg (più di 760 d'altra parte da tener contodel sorprendente risultato delle elezioni europee del settembre 1995 (le prime per ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] privati consistono nella concessione di sussidî in contocapitale o in interessi sui mutui per determinati investimenti dei privati in agricoltura, o nell'industria, nelle zone della Cassa del Mezzogiorno, in esenzioni fiscali, ecc., e soprattutto ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ; il trionfo dell'economia del danaro e il crescente predominio delcapitale e dello spirito capitalistico; guerra dei Sette anni. L'Inghilterra e il Paese di Galles, che nel 1690 contavano 5 milioni di abitanti, salgono a 6,5 nel 1750, ad 8 nel 1780 ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] sue due opere di maggior risonanza, Pour Marx del 1965, e Lire le Capitaldel 1968 (con contributi di Balibar, Establet, d'insieme del lavoro filosofico e dei maggiori dibattiti di questo dopoguerra sarebbe necessario far contodel contributo di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] aveva sostenuto, la letteratura australiana doveva svilupparsi tenendo contodel suo passato, dei suoi problemi e delle sue in acciaio saldato, e ha realizzato nelle varie città capitali grandi commissioni pubbliche. Analogamente le enormi forme di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] dei dazi, rivalutazione artificiale della moneta, liberalizzazione del mercato dei capitali) il cui fine ultimo era di ridurre il all'edificio settecentesco preesistente, senza tener contodel valore del tessuto edilizio antico. Si evidenziano le ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] giri dell'elica è passato da 90 a 100.
Il Conte Rosso del Lloyd Triestino, anch'esso assoggettato ad una trasformazione che ne esercizio, manutenzione e riparazioni; del costo d'impianto che grava sulla quota interessi al capitale e ammortamento, e in ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] gestite dalle Ferrovie dello Stato.
L'interesse che il capitale privato sembra oggi dimostrare per la costruzione e la gestione del bilancio di previsione. In aggiunta al controllo sindacale interno esplicato dal Collegio dei revisori dei conti ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] e 42 milioni di mc.) per l'alimentazione idrica della capitale che, dopo la sistemazione dei rifugiati dall'Asia Minore, costruzione in varî cantieri esteri, per conto di armatori ellenici.
Nel 1936 gl'introiti del naviglio da carico sono ascesi a 9 ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...