Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] 1946), in nome e per contodel maresciallo del Reich - in Europa se ne contarono almeno duemila -, furono vere e Palazzo Corsini, ha assegnato alla città il ruolo di capitale europea dell'antiquariato, ove confluiscono espositori italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] non si stabilirono sanzioni per chi volesse non tener contodel monito. Perciò la fatica fu inutile.
Nel mese ; dai 48 ai 54 nella riserva della guardia nazionale. Difetto capitale dell'esercito greco era quello d'essere inquinato da dissensi politici ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] del 1927 si chiude in pareggio.
Nuove difficoltà sorgono nel 1928. Continua la flessione delle rimesse degli emigranti e delle spese dei forestieri: si accentua l'onere per i debiti con l'estero, non tanto in contocapitale, quanto in contocontodel ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] , società per azioni nella quale la maggioranza delcapitale è stata sottoscritta dallo Stato. L'intervento essere assicurato l'indennizzo fino a 110-120 milioni di unità di conto.
13) In Italia solo nel 1949 fu costituito un ente puramente privato ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] Teoria dei costi comparati.
Gli economisti classici si sono resi contodel fatto, d'importanza storicamente mutevole, che il principio dei concorrenza, il quale implica la libera trasferibilità delcapitale e del lavoro da un punto all'altro, tende ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] diminuzioni di attività, aumenti di passività e aumenti nel patrimonio netto. Dice però che i contidel proprietario o al "capitale netto" involgono diritti e obblighi.
Indubbiamente tutte queste teorie risentono dei tentativi fatti dai loro ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] il termine da aggiungere all'e. deve tener contodel lavoro ottenibile dalla reazione chimica che trasforma la i loro costi unitari e i Cm sono i costi da capitale dei vari componenti del sistema; se vengono prodotti in uscita dei flussi di e. ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] graduatoria mondiale comprendente 177 nazioni. Ma se si tiene contodel redito medio per abitante e della natura delle esportazioni, maggiore flessibilità al mercato del lavoro. Lo sviluppo professionale delcapitale umano fu incoraggiato mediante ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] graduatoria mondiale comprendente 177 nazioni. Ma se si tiene contodel redito medio per abitante e della natura delle esportazioni, maggiore flessibilità al mercato del lavoro. Lo sviluppo professionale delcapitale umano fu incoraggiato mediante ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] ma la corrispondenza verrebbe meno se non venisse tenuto conto dei continui cambiamenti che si verificano nella persona dei apportando a esso le correzioni del caso, così da ottenere il reddito annuo lordo delcapitale ordinario. Con lo stesso ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...