Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] utili realmente conseguiti e delcapitale realmente esistente, dimostra il riconoscimento del legislatore delle difficoltà tecniche che rendevano inoperanti le norme concepite in siffatta maniera.
Sulla forma e contenuto delconto patrimoniale, l'art ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] dinamico. In realtà, nel primo caso va tenuto contodel fatto che un sistema statico rappresenta il limite di a. sugli effetti degl'investimenti sul processo di accumulazione delcapitale. È noto che nella dinamica di medio-lungo periodo ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] di energia attività ad alta intensità di capitale. Quanto al loro impatto, a una visione statica e fisico-morfologica del paesaggio in giurisprudenza tende a contrapporsene una dinamica che tiene conto della pluralità di interessi, in primis quello ...
Leggi Tutto
Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] tesoro le somme che avrebbero depositato in conto corrente nelle banche e dalle quali sarebbero rifluite a vantaggio delle industrie. Il successo è poi maggiore se la scadenza è abbandonata all'arbitrio delcapitalista, nazionale o straniero, che ne ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] in sede europea è stato deciso di inserire nei conti nazionali le attività derivanti dalla prostituzione, dalla produzione e delcapitale e la corresponsione di interessi possono costituire un’ulteriore modalità di giustificazione del passaggio ...
Leggi Tutto
SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] che ad essa necessita per i suoi scambî interni, tenuto conto della quantità di merce in essa esistente e delle corrispondenti mobilità delcapitale finanziario. L'opportunità e la convenienza di conseguire e mantenere il controllo del mercato ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] potenza, o la potenza dello stato o quella delcapitale, e quindi i primi elementi del suo dissidio con il federalismo.
Come governatore e francese esercitò sulle sue idee, e per rendersi conto di alcune delle fondamentali premesse della sua politica ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] dell’industria tramite finanziamenti in contocapitale e in conto interessi. L’erogazione degli evoluzione temporale nei settori dell’industria manifatturiera, dei trasporti e del residenziale dà contodel solo effetto di incremento dell’e. e. (per l ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] nr. 474), che, incentivando le dismissioni delcapitale azionario da parte delle fondazioni bancarie ('enti sostanza sulla forma privatistica, tenendo fermo il controllo della Corte dei conti (riservato agli "enti pubblici" in base all'art. 12 della ...
Leggi Tutto
Embriologia sperimentale. - I progressi di questa disciplina si sono andati sempre più estendendo ed affermando nel campo sperimentale con il precipuo scopo di risalire alle cause prime dello sviluppo [...] e, in generale, della organizzazione dell'uovo tenendo contodel diverso comportamento delle uova con tendenze regolative e delle da organizzatori è il fatto capitale di questo profondo rinnovamento nello studio del problema dello sviluppo; ad Hans ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...