Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] una sindacalizzazione elevata (pressoché totale se si tiene contodel particolare sistema di union prerogatives permesso negli Stati Uniti influenze che i rapporti fra le organizzazioni delcapitale e del lavoro hanno sull'operare dei sistemi sociali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] che ospitavano osservatori e biblioteche. Fu grazie a questi capitali che, subito dopo il 1900, venne istituita la Gran Bretagna, Francia, Germania e Stati Uniti erano 12.500. Tenendo contodel fatto che il numero dei chimici tra il 1900 e il 1910 ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] meno degli utili e della distribuzione finale tra i soci delcapitale risultante dall'attività svolta sia esso stesso un dato strutturale; : la limitazione della responsabilità di chi agisce per conto dell'ente e la capacità di questo di ricevere ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] la forza coesiva di valori territoriali e delcapitale sociale, tipiche del turismo culturale e creativo.
Gli ecomusei
flussi dell’ecumene globale, non riescono a rendere specifico contodel radicarsi della cultura globale nel locale, e utilizzano ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] drammatici rendiconti dei testimoni. Per rendere effettivo contodel dramma della popolazione italiana può valere la pena terribile dunque, che confermava però quello che sulla ‘capitaledel Sud’ aveva scritto all’inizio della guerra Vittorio Ronchi ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] fini in sé. Altri, d'altro canto, considerano il diritto alla conte- stazione come un momento tattico nella loro lotta per la supremazia e La libertà di dissenso e lo sviluppo della scienza e delcapitalismo
Durante tutto il secolo XVI e il XVII le ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] questi il 4 sett. 1464, la lotta di F. prosegue, per contodel nuovo papa Paolo II, contro i suoi figli sicché, con la loro fuori mano, trasformato così - agli occhi dell'Europa del tempo - in capitale della cultura e dell'arte. E F., signore di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] l'andata a Roma, del settembre 1522, a rendere omaggio, per contodel padre (pel quale la scomparsa, del dicembre 1521, di al Ducato estense. E momento prestigioso per la capitale estense la visita del papa, dell'aprile, con lo stupefacente seguito ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] '. Da un lato il marxismo fa della crisi inevitabile delcapitalismo l'asse portante della sua analisi sociale e della sua sofisticati calcoli di probabilità dei possibili esiti del gioco, che tengono conto di variabili quali il potere della minaccia ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] male che sto evidenziando è rappresentato dall'organizzazione amministrativa, nella capitale e nel resto del paese, che concentra una parvenza di autorità in alti ufficiali tenuti a rendere conto al sovrano, ma che in pratica la polverizza fra gruppi ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...