Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] funzione Cobb-Douglas', ha molte proprietà logico-intuitive. Tra queste le produttività marginali del lavoro e delcapitale
∂Y/∂L = c(1-α)(K/L)α = w (29 quello degli ammortamenti e di altri oneri in contocapitale. A causa di ciò la quota profitti ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] un centinaio di accademie nella penisola, distribuite tra capitali e province. La maggior parte era intitolata alle svolgono ricerche commissionate da privati che si sono resi contodel valore delle competenze di cui gli istituti dispongono e hanno ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] parte costituita dalle macchine e dagli altri strumenti della produzione (capitale fisso), e si tiene altresì contodel fatto che la proporzione tra queste due parti delcapitale è differente nelle differenti attività produttive, allora il profitto ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] il credito d'imposta è equivalente a un contributo in contocapitale di 15 lire su 100. Così come l'ammortamento accelerato, il credito d'imposta riduce il costo per l'uso delcapitale e stimola gli investimenti. Come strumento di politica regionale ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] degli scalpellini, gli artigiani edili non potevano acquistare materie prime per conto proprio (vedi sopra), probabilmente non avevano neanche capitali sufficienti per acquisti del genere. Nei contratti si sottolinea di solito che i materiali ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] di Palmieri. Nelle città in cui operò, egli si rese conto della sproporzione tra fini e mezzi, perché i comunisti, che tenuto a Roma presso l'Istituto Gramsci sul tema Tendenze delcapitalismo italiano (23-25 marzo 1962), nel quale presentò un'ampia ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] la proporzione per tutti i dati regionali. La tabella 11 dà contodel ranking uscito da questa operazione, che appunto, vede l’Emilia- di alcuni vincoli, quali la limitata remunerazione delcapitale (inferiore al 5%), il divieto della distribuzione ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] trovati di fronte a trattative trilaterali, nelle quali i rappresentanti delcapitale, dei lavoratori e dello Stato erano presenti su base incerto, obbligano le autorità politiche a rendere conto delle proprie azioni, perseguono politiche che cercano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] definizione delle caratteristiche specifiche delle imprese delcapitalismo tedesco è opportuno rifarsi ancora una volta sottolineare come il settore dei servizi non destinati alla vendita conti per una quota dell'occupazione superiore al 20%; il che ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] considerazioni di Da Silva sull'inversione di tendenza delcapitale che dalla città si volge alla campagna, gli ricava "cossa alguna de fito, ritrovandosi la terra interdita per conto de mercadantie, che essendo serado el mar et non venendo nave ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...