Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] termiche sia anemometriche e pluviometriche. Va poi tenuto conto della vicinanza dell’immensa massa continentale asiatica, per acquisendo un potere sempre maggiore; nella prima metà del Seicento la capitale fu spostata a Gondar. Con la decadenza dell’ ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] . In Italia le prime gazzette apparvero a Venezia, edite per conto della Serenissima; nel 1636 se ne pubblicava una a Firenze, di L’Osservatore romano, espressione del pensiero del Vaticano, divenuta capitaledel regno vide nascere moltissimi altri ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) [...] voluto rimettersi al mero arbitrio del terzo, che in questo caso avrà maggiore libertà di scelta e potrà tener conto, per compiere l’arbitraggio, a. anche sofisticate operazioni speculative sul capitale delle società, sulle obbligazioni convertibili ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] tenuto contodel grande numero di italiani che vivono in quel paese.
Suddivisione politico-amministrativa.
Come è stato già accennato, gli Stati Uniti sono una confederazione di 48 stati (repubbliche), un distretto federale (che comprende la capitale ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] ha chiaramente manifestato di non fare in pratica gran contodel pañcaśīla e di voler proseguire la propria politica anche ), che - secondo i purāṇa - seguì Hastināpura nel ruolo di capitale dei Pāṇḍava, ed a Rājghāṭ, presso Benares. Gli scavi di ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] i temi della distribuzione del reddito e della ricchezza fra l. e capitale, con la quota distributiva del l. che negli ultimi a uno stato precrisi; la colonna per il 2010 rende conto di un anno convenzionalmente considerato di svolta, in cui si è ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , nel 1937-38,14 miliardi elevabili a 18, se si tien conto delle entrate delle provincie e dei comuni. Non sono pubblicate invece dal volta di Vienna, entrando nell'antica capitale il mattino del 13 marzo. Una legge costituzionale austriaca sanciva ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] investimenti, l'offerta di vie e di mezzi deve tener conto non solo del grado di saturazione e di congestione delle vie e degl'impianti a un tasso di sconto pari al costo opportunità delcapitale e sono valutati mediante l'impiego di "prezzi ombra ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] con il sorgere di nuovi complessi industriali. In totale si contano 26 città con oltre mezzo milione di abitanti (3 nel proseguiti dalla missione del Turkmenistan del sud, diretta da M. E. Masson. Nisa Nuova fu la prima capitaledel regno partico.
Il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] esportazioni determinato anche dall'intensa crescita del commercio mondiale negli anni 1968-69, mentre si è accresciuto l'avanzo delle partite invisibili ed è diminuito il deficit delle operazioni in contocapitale a lungo termine.
L'evoluzione degli ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...