CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] quel ‘gran miracolo’ giunto alla capitale solo in quarta battuta: «Maria ora in inglese, non si rese conto di quanto stava accadendo attorno a Beghelli, Forse che la C. era un contralto?, in La voce del cantante, a cura di F. Fussi, VI, Torino 2010, ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] lo spettacolo e il cinema. Pur tenendo conto delle richieste del mondo cattolico, sostenne con appositi provvedimenti il e mutarono il volto della capitale italiana. Andreotti, che fu il presidente del comitato organizzatore, arrivò all'evento ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] IV, Corrado (morto nel 1101), e Massimilla, figlia delconte Ruggero I. Il fidanzamento fu concluso ad Augusta il la coppia si recò a Palermo per festeggiare la Pasqua. Nella capitale, dove rinnovò l'editto di revoca dei privilegi, Enrico rimase fino ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] del Suarez, riconfermando con il decreto de potestate Pontificis et tyrannicidio (23 ag. 1614) il decreto precedente e richiamando altresì all'osservanza delle norme in materia di stampa (per l'irrigidimento della censura sotto l'A., che tenne conto ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] con gli uomini del potere che per quel teatro mostravano complessi interessi. Nel 1783, dopo esser stato introdotto presso l'imperatore Giuseppe II (il quale aveva ripristinato nella capitale l'Opera italiana) grazie al ciambellano conte Franz Xaver ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] King's Theatre in Haymarket come maestro al cembalo. Nella capitale inglese non tardò a farsi un nome come insegnante e . Engel per conto della Library of Congress di Washington. Un'altra parte degli autografi delle composizioni sinfoniche del C. è ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] avvenimenti di capitale importanza per le sorti del ducato: la nascita di Alfonso, primogenito e futuro successore del duca, Eleonora furono poi riprodotti nell'edizione dell'Opera nova per conto dello Zoppino nel marzo 1517 e ristampati, sempre per ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di S. Stefano, facendo ricorso all'aumento di capitale nelle commende di patronato familiare. Lentezze e ritardi continuarono Carlos.
Il 22 marzo 1731 alla presenza di G. e delconte Manuel de Bonavides, maggiordomo maggiore di don Carlos, si svolse ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] nazionalisti F. e L. Medici del Vascello, anch'egli eletto) fu espressa dal conte V. O. Gentiloni in un'intervista contatto con Mussolini nella sede del Popolo d'Italia a Milano e convincerlo a ritornare nella capitale.
In merito le notizie sono ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] di Enrico VI. Costanza cominciò a contare i suoi anni di regno da una data non meglio determinabile del mese di maggio (Pentecoste?), che probabilmente coincise con il suo arrivo nella capitale Palermo. Il suo comportamento orgoglioso nei confronti ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...