BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] non allontanarsi da Genova. Nel 1858 accettò però, per conto della Commissione parlamentare sul disegno di legge per una tassa aver fornito al pubblico italiano la prima traduzione del primo libro delCapitale di K. Marx, nonché quelle delle prime e ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] superare la difficile congiuntura. Nel 1939 fu deliberato il ripristino delcapitale sociale a L. 1.000.000 mentre la produzione , compito assolto con piena soddisfazione del committente, tenendo contodel gusto americano ma esprimendo la propria ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] in cui si discuteva della sostituibilità tra capitale tecnico e capitale-salari. Tra i lavori di carattere storico tra parti teoriche e parti descrittive del sistema istituzionale, anche tenendo contodel fatto che l'opera era indirizzata ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] .
In questo quadro va tenuto anche conto che dal 1942 al 1964 le variazioni di capitale (aumentato di più di 60 volte) sono state esclusivamente gratuite. Dai 240 milioni del 1942 si passava ai 600 del 1947, ai 1.200 del 1948 (azione da lire 500), ai ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] C. afferma che il "negotiorum gestor" agisce "per conto" del "dominus negotii", mentre per la maggioranza della dottrina egli all'assegnazione di un capitale, e non di una rendita vitalizia, e che il risarcimento del danno deve estendersi anche ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] capitaledel paese, restandovi fino alla morte al servizio del re Sigismondo I. La data del suo arrivo sembra coincidere con quella della morte del primo architetto del , o potevano anche lavorare per contodel B. stesso, alcuni artisti di ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] di Parigi. E ancora si occupava, per contodel Comité des monuments historiques de France, di 8 ag. 1933.
Durante gli ultimi anni della sua permanenza nella capitale, in occasione del XXV anniversario della sua nomina a senatore, un gruppo di amici ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] quando fu costretto a lasciare furtivamente la capitale yemenita per l'improvvisa ostilità del governatore turco, sul cui comportamento il la seconda, ringraziava per l'anticipo ricevuto in contodel compenso per un articolo riguardante lo Yemen, che ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] faceva notare che aveva realizzato il possibile, tenuto contodel momento di particolare tensione in cui la sua con questo gruppo, che era meglio tenere questi esuli lontano dalla capitale. Il B. comunque si recò a Parigi, dove frequentò gli ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] festa - quello del re Vittorio Emanuele II (Torino, Museo nazionale del Risorgimento), per contodel cugino Eugenio Emanuele cui membri posarono più volte - soprattutto negli anni di Firenze capitale - di fronte al pittore; lo fece persino il re che ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...