FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] alcune coraggiose scelte di politica aziendale, tenuto conto che il Credito mobiliare era gravato dalle lui e a Giolitti: perequazione degli oneri tributari, assoggettamento delcapitale investito nell'industria e nel commercio all'imposizione sulla ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] e poi Cesare Cambiano di Ruffia. Alla raccolta delcapitale occorrente per una editoria larga e molteplice fu obbligo di redigere inventario né di rendere, a suo tempo i conti della tutela. Per la sistemazione degli affari di Venezia - ove ancora ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] allontanato dalla capitale per andare "a solazo" a Belriguardo, l'E. passò all'azione. La mattina del 10 settembre, tumulto. Ci furono tafferugli e gli insorgenti ebbero la peggio. Resosi contodel suo fallimento, l'E. richiamò i suoi capitani ed i ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] e dal 4 al 20 apr. 1810 fu a Parigi per contodel Senato italico per rendere omaggio all'imperatore, novello sposo di Maria , Sondrio 1997, pp. 11, 49 s., 56, 58 s., 89; A. Pillepich, Milan capitale napoléonienne (1800-1814), Paris 2001, ad indicem. ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] uno dei numerosi esempi della penetrazione delcapitale tedesco nell'economia marittima e industriale in deposito per bunkeraggi nel porto di Barcellona, per contodel Monopolio spagnolo del petrolio. Nel 1935, venuto meno il contratto con.gli ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] la Provenza, Tenda era la capitale di un piccolo Stato feudale sorto alla metà del XIII secolo, quale conseguenza dello Grasse e di Saint-Paul de Vence per contodel re Renato e, a seguito del matrimonio con Caterina, figlia di Giorgio Grimaldi, ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] ottimo disegnatore di fossili per contodel professore di geologia, Giuseppe Meneghini del 22 marzo 1854 del ministero della Istruzione pubblica al provveditore del pubblico Studio di Pisa: «Il Cav. Direttore del R. Istituto Tecnico di questa Capitale ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] L. compilò, per contodel ministero dell'Agricoltura, le statistiche relative alle banche popolari.
La carriera del L. ebbe una prevedeva, per garantire le varie componenti regionali delcapitale, che il direttore generale fosse affiancato da due ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] di immobili, dedicandosi talvolta alla compravendita immobiliare per conto terzi.
L'A. trascorse l'infanzia a Eridania società industriale), di cui egli sottoscrisse il 10% delcapitale iniziale.
Giacomo Acquarone prese parte attiva fino al 1902 ( ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] restauratore.
Inoltre D. dovette affrontare il problema della nascita del Comune. Un conte di Rieti è menzionato l'ultima volta nel 1140; nel del patrimonio ecclesiastico, questi contratti consentivano di convertire in moneta una parte delcapitale ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...