Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 7,8 km2), nel Brabante Settentrionale. Capitale è Amsterdam, ma la corte e il media (calcolata senza tener conto delle vaste superfici occupate dalle il nome di circolo di Borgogna). La diffusione del protestantesimo segnò per i P. l’inizio di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] (depositi bancari, entrate turistiche, rimesse in contocapitale, prelievi fiscali sul commercio di transito) aggiunto un nuovo tunnel, costruito circa 400 m al di sotto del livello del vecchio), Sempione, Gottardo. Anche la rete stradale (71.298 km ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] Il prezzo della t., comprensivo del valore originario e di tutto il capitale permanentemente investito in essa, dipende e il livello del mare. I rapporti esistenti tra movimenti tettonici ed erosione, oltre a rendere conto dei caratteri topografici ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] guerra mondiale C. subì bombardamenti gravissimi. Il capoluogo che nel 1935 contava 88.122 ab. si ridusse tra il 1942 e il '43 con capitale a Cagliari, benché l'autonomia non fosse così ampia come auspicato dal PSdA. Nelle elezioni comunali del 1952 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] (17,1‰) e di mortalità (6,03‰). Città principali, oltre alla capitale, sono Tripoli e Sidone. Per quanto riguarda la religione, vi sono musulmani . Le quote furono stabilite tenendo conto di un censimento del 1932, secondo cui i cristiani costituivano ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] medio per abitante, tenendo conto non solo della consistenza numerica capitale, dalla qualità della forza lavoro.
La moltiplicazione delle risorse può essere messa in evidenza utilizzando alcuni indicatori: così, il rendimento della produzione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] fascia costiera settentrionale, quella del Golfo della Gonâve e l’area della capitale, il cui agglomerato urbano e J. Roumain; la rivista Les Griots, aperta all’etnologia, che contò fra i suoi teorici il futuro presidente F. Duvalier; e infine gli ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] la fortezza principale (Akershus) e la capitaledel regno. Con la carta di privilegi del 1286 lo sviluppo commerciale e industriale di seguì la cerimonia ufficiale delle firme di Y. Arafat (per conto dell’OLP) e di S. Peres (Stato d’Israele).
...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] digradante verso la Valle dei Templi, non si è tenuto conto della franosità dei terreni di questa zona. La speculazione intervento per la tutela del patrimonio archeologico locale.
La città è stata proclamata capitale italiana della cultura per il ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (370.000 ab. ca. nel 2005), nella parte meridionale dell’isola di Honshu, 30 km circa a S di Osaka. Importante nodo ferroviario, sede di industrie tessili. Capoluogo dell’omonima prefettura [...] originale (Heijokyo) fu costruita su modello di Ch’ang-an, capitale cinese sotto la dinastia T’ang, e mostra una profonda influenza artistica coreana e cinese. Il tempio del Kofukuji (8° sec.) contò fino a 175 edifici, tra cui la pagoda a tre piani ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...