Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] La sinistra cattolica
Alla fine degli anni Trenta nella capitale nacque il gruppo della Sinistra cristiana21 che pubblicò, dal Pira come direttore; del resto l’ex sindaco di Firenze nel 1974 si era schierato con fermezza conto il divorzio e ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] romana, al rientro nella capitale diventa consultore del papa nella preparazione del dogma della Immacolata concezione creare rotture con il fascismo, dall’altro ci si rendeva conto che un cristiano non avrebbe mai potuto accettare delle norme che ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] 2011, si è dovuto, ancorché per sommi capi, dar conto) essi si sono distinti in molteplici ambiti: dall’insegnamento della pensione. Inoltre, in quella che era ormai la capitaledel Regno d’Italia, i Gesuiti, rispetto alla legislazione precedente ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] del ciclo dedicato alla vita di Cristo, di una elaborazione di epoca posticonoclasta12.
Il sacello di San Costantino nel foro
Fin dalla fondazione della capitale e in diverse fasi cronologiche. Se ne darà conto di volta in volta, nelle sue linee ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] i difetti del Chapman.
Per la Regola (che è per la conoscenza dello spirito e dell'opera di B. fonte capitale) l'edizione 1911) si riallaccia alle disposizioni di Benedetto.
Ma quello che mette conto di considerare, nel nostro caso, è il fatto che B. ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] sentire ampio tra gli ex alunni del Seminario Romano e di settori del mondo ecclesiastico della capitale. Tuttavia, tra gli ecclesiastici, laici legati all’entourage di Pio XII, come il conte Galeazzi e il principe Pacelli, risultano assai vicini al ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] Roma e Roma sola», l’unica capitale possibile; ma anche le più il Soderini27, in fondo a conti fatti poco importava: fatto sta e i murrismi in Italia e in Europa cent’anni dopo, Atti del Convegno internazionale (Urbino 2001), a cura di I. Biagioli, A. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] egli una nuova città, San Pietroburgo, nuova capitale dell’Impero. Le sorti del Constitutum in Russia sono ormai segnate: nel alla tradizione manoscritta di BHG 1628 non si è finora tenuto conto dell’esistenza di una versione slava. Cfr. W. Levison, ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] ciò che saremmo tentati di chiamare 'miti', le occorrenze del vocabolo μῦθος si contano sulle dita di una mano: tre nel corpus pindarico ( nasce un potere centrale che si dà una capitale stabile, impone leggi scritte, decreta censimenti, catasti ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] I Nicatore nel 303/302 a.C. e capitaledel regno cuscinetto dell’Osroene, vassallo di Roma, governato nome Tobia a ospitare la missione dell’apostolo di Gesù: tenuto conto della vivace polemica anti-giudaica che si sviluppa nelle Chiese siriache ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...