Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] la cultura che si respirava nelle aule regie della nuova capitale, Pavia, oppure a Ravenna, centro di quella splendida di San Clemente (fine XI - inizio XII sec.); conto navale pisano (inizio del XII sec.); formula di confessione umbra (inizio XII sec ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] del metodo scientifico e la certezza dei risultati conseguiti - o comunque la loro coerenza interna - sono un capitale borsa o persino i neuroni dell'encefalo umano. Occorre tenere in conto che l'interazione tra i singoli elementi non sia più lineare, ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] in gioco, basti ricordare che un reattore termico del tipo attuale da 1000 MWe operante a ciclo nel 1901 le collaborazioni con la Società Conti e C., che costruì un impianto gestire il fabbisogno energetico della capitale. Nel 1937, incaricata di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] arterie. Quindi è facile rendersi conto che esistono ben definite leggi di perché una volta esaurito il suo capitale, egli esce dal gioco. Questi estesa di magnitudo possiamo approssimare questo istogramma con una funzione del tipo
[10] N(M) = C∙M−b ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] di loro in modo arbitrario: quello del contenuto (o del significato, delle 'cose da dire . In quest'ambito va menzionato il capitale fenomeno della deissi (dal greco δείκνυμι che si sono gradualmente resi conto che soltanto attraverso una comunicazione ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] scorte tra l'inizio e la fine del periodo per il quale si costruiscono i conti, e sottraendo dal risultato ottenuto il valore e stipendi, da redditi da impresa, da redditi da capitale, da trasferimenti correnti. Sono compresi, oltre ai flussi monetari ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] il fuoco mediante frizione ecc. Ogni teoria del s. deve quindi tenere conto di questi e simili dati fenomenologici. A s. (340-38) fu mossa da Filippo contro Anfissa, capitale dela Locride, accusata di aver contravvenuto all’obbligo di lasciare ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] a province e comuni ecc.).
Per i t. internazionali di capitali ➔ capitale; per il t. dell’onere di un tributo ➔ t. di ampiezza o di contrasto, che tiene conto anche della risoluzione del sistema, per lo spostamento di fase spaziale introdotto dal ...
Leggi Tutto
Economia
M. di pagamento Tutto ciò che può essere usato per pagare un debito, risarcire un danno ecc., in senso generico, anche quando non ne sia obbligatoria l’accettazione, o soprattutto quando il suo [...] impresa, cioè l’insieme composto da capitale sociale, riserve e utili non distribuiti; m. di terzi, i beni in possesso di una persona o di una azienda, ma di proprietà altrui, oppure da altri forniti.
Principio del minimo m. Principio ispiratore dell ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] italiane, come Napoli, dall'ottobre 2005, sull'onda del successo ottenuto nella capitale. Nel 2004 a Roma l'evento, o meglio sua funzione istituzionale di tutela del diritto d'autore, può assumere compiti specifici per conto dello Stato. Dopo l' ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...