La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] agricole
I testi sumerici danno ampiamente conto, fin dal Protodinastico, del modo in cui era organizzata la . Il sistema irriguo più esteso era quello di Marib, capitaledel regno sabeo, dove alla fine del VI sec. a.C. una diga in muratura, lunga ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] di far disegnare e allestire i costumi, e, quel che più conta, di recitarne i vari ruoli, trasformandosi in una compagnia di attori 1792, a Luigi XVI, conclusosi con l'esecuzione capitaledel monarca. Ma, esauritasi la vampata, il cosiddetto 'delirio ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] nel cuore della sua capitale storica, Berlino. Nella pregnante formulazione del plenipotenziario sovietico a Berlino p. 27).
Non solo: a seconda delle scuole di pensiero, in Afghanistan si contano tra i 50 e i 200 gruppi etnici (v. Orywal, 1986; v. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] III sec. d.C.), in Chorasmia, se si tiene conto della sua eccentricità rispetto alle aree toccate dall'Ellenismo. le migrazioni dei popoli nomadi.
L'età del ferro
In Iran, Ecbatana (Hamadan), capitaledel regno medo, non ha potuto essere scavata ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] poveri, tra giovani e anziani, o tra lavoro e capitale. Spesso il conflitto si riduce a un'unica dimensione, caso, quindi, come nella versione più semplice del modello con voto probabilistico, ciò che conta sono le asimmetrie: se tutti i gruppi ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] analisi dovrà allo stesso tempo tener conto di altri fattori. Il contesto sondava le Scritture per scoprirvi la data del ritorno del Cristo, c'era anche chi riteneva mormoni metterà meno in pericolo il 'capitale culturale' di un occidentale che ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] notabili che entrano in parlamento rappresentano "gli interessi del grosso capitale e della grande proprietà fondiaria" e sono etc. concernant le fait de la noblesse, Paris 1788.
Conti, F., I notabili e la macchina della politica. Politicizzazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] Bronzo, su 4 livelli. Nel distretto di Allahabad, alla confluenza del Gange e della Yamuna, tra il 500 e il 200 a.C. Kaushambi, la capitale, aveva un'estensione di 150 ha, senza contare gli altri 50 ha abitati fuori dalle mura; al secondo livello ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Fronte democratico popolare. Nella strategia di Palmiro Togliatti contava di più l’adesione della Costituente della terra, 1974.
7 R.H. Tawney, La religione e la genesi delcapitalismo. Studio storico, Milano 1967.
8 Ph. Chenaux, L’Église catholique ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] conchiglia, i dati rendono conto di due fenomeni diversi eppure circa 300 ha, cinta da un muro in mattoni. Capitale ‒ secondo i testi cinesi ‒ di un regno che Sap ad ovest ed a tutto il medio e basso corso del Mekong, tra l'VIII e il XIII sec. d.C. ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...