VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] essere stata residenza di una delle più vecchie dinastie d'Europa e capitale di un grande stato. Sede di una antica nobiltà e ricca pubblico, soprattutto le gallerie del principe Liechtenstein, delconte Harrach, delconte Czernin. Le altre collezioni ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] laghi (artificiali). Al primo posto è la Cina, dove si contavano (ancora nel 1966) un lago artificiale di oltre 900 km2, nell'utilizzazione delle proprie risorse. Ai difetti delcapitalismo sviluppato si aggiungono qui le conseguenze della ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] 18 marzo nelle mani della Comune. Bisognava quindi anzitutto sottomettere la capitale; ciò che fu fatto con una guerra civile che finì con Il 5 agosto 1873 con la visita delconte di Parigi al conte di Chambord si realizzò nuovamente la fusione dei ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] del Belgio, regolate dalla legge del 24 agosto 1939, sono state modificate con legge del 28 luglio 1948, che ha:1) elevato il capitale data le riserve della Banca nazionale (tenuto conto della rivalutazione del 1944) consistevano in 39,6 miliardi (32 ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Slovacchia è scarsa di capitali e deve ricorrere per questi alla Boemia, si è anche parlato di colonizzazione del paese. Tuttavia i , che ha assunto tutti gli impegni a fronte di conti bloccati, e a cui affluiranno tutte le attività destinate ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] partecipa al capitale azionario della compagnia e vi è rappresentata da due delegati (accordo italo-francese del gennaio -37 si è provveduto con crediti straordinarî) si è tenuto conto dei preesistenti bilanci dell'Eritrea e della Somalia, oltre che ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] rispettivamente di 200 e 150 membri) e governi propri. La capitale federale è Praga. Nel 1961 la C. ha adottato una nuova subito conto di come fosse necessariamente condannata al fallimento sostanziale l'ambizione di realizzare una letteratura del " ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] gli 0,5 ab. per km2. La crescita demografica complessiva dagli anni Novanta del 20° sec. è valutata nell'ordine di un quinto, a un ritmo leggermente dividendi di impresa e sui guadagni in contocapitale (Jobs and Growth Tax Relief Reconciliation Act ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] di Venezia il gran premio per la grafica. La scultura d'avanguardia conta su maestri come Curatella, Manes, L. Fontana, S. Vitullo (1899 e il film Reading, del 1971). Molti artisti nati in A. vivono oggi in varie capitali europee e negli Stati ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] Nel campo agricolo il piano conta su un aumento del 15% del raccolto del frumento, del 20% del mais, del 10-30% delle colture cadono Ragusa e, col concorso delle truppe sovietiche, la capitale Belgrado il 20 ottobre; Šabac il 26, Spalato il ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...