INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] e di É. Herriot.
Avvenimenti ancor più notevoli s'ebbero per effetto del maggiore sforzo offensivo impegnato da Giap dall'altopiano del Thai in direzione di Luang Prabang, la capitale reale del Laos. L'8 febbr. 1954, le avanguardie comuniste venivano ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] anni - può sembrare eccessivo, ma si deve tener conto, oltre che del naturale incremento della popolazione, dell'immigrazione di rifugiati Nazionale d'Albania (creata nel settembre 1925 con capitale prevalentemente italiano), in poco piu di tre annì ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] al censimento del 1995 risultavano pari a 51.700.000, nel 1998, secondo stime ufficiali, erano scesi a 50.861.000. La capitale, Kyjiv ( , ma sono stati molto lenti, soprattutto tenendo conto che è ancora da affrontare il problema della ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] rappresentante in Asmara, città capitale; a questo compete ricevere il giuramento del capo del governo e investirlo della dei "conciliatori" con competenza in questioni civili di minore conto. In tutti questi tribunali, di regola, la corte è ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] delle correnti turistiche e l'entrata dei capitali esteri in misura superiore al disavanzo delle partite prova per l'intesa dei popoli"; essendosi reso esatto conto delle vere esigenze del governo sovietico, Raab ottenne pieno successo nel viaggio ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] note ripercussioni sull'ecosistema forestale.
La capitale, Bogotá (oltre 6 milioni di della C., soprattutto tenuto conto che il miglioramento della qualità 1013-31.
Storia
di Alfredo Romeo
Dalla fine del 1992 la C. è nuovamente precipitata in una ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] più elevate del Medio Oriente. La distribuzione della popolazione è, tuttavia, irregolare, con una forte concentrazione nelle aree urbane della capitale Damasco (circa petrolifero è fonte del 70% delle esportazioni, ma, tenuto conto dell'entità delle ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] per kmq.) è la più debole fra quelle dei voivodati polacchi; bisogna tener conto però che la regione è a N. occupata in gran parte da laghi ( rutene (bianco-russe), V. diventa nel 1323 la capitaledel ducato lituano e sotto il governo di Gedimino e ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] 000 abitanti nel 1958 e con una densità di 29 abitanti per km2. La capitale è Rangoon con 737.080 abitanti (cifra provvisoria) nel 1955; altre città l'inizio dei pagamenti da parte del Giappone in conto riparazioni ($ 250 milioni da versare ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] del suolo è posta a coltura con prevalenza di piante che servono all'alimentazione degl'indigeni (miglio, sorgo, manioca), mentre le colture industriali hanno limitata importanza. Di poco contodel "capitalismo incontrollato".
La politica estera del ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...