DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] articolati fra loro (v. Doise, 1982).
Dar contodell'assunzione di droga chiamando in causa l'esigenza culturale di E non si è formato neppure a partire da una espansione e da una unificazione dellecorrenti di scambio del mercato di lunga distanza ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] della Chiesa di Roma, sotto il papato di Giovanni Paolo II (1978-2005), ha occultato differenze e conflitti, senza però che, per questo, la contesa per contare di più nella Chiesa, da parte dalla Chiesa cattolica, che la corrente del RCC ha assunto in ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] o ‛aperto-chiuso' al passaggio dellacorrente elettrica - e parti di materiale magnetico che presentano le vero e proprio lavoro, mentre le decisioni e le direttive devono tener conto di un numero di fattori e di alternative molto più grande.
Sia ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] pezzo è fatto, questo conta. Adesso risolveremo anche gli correnti e gruppi politici. La dittatura di Kassim fu abbattuta nel febbraio 1963 e sostituita da quella del generale Abdul Rahman Arif, sostenuto dal partito Ba'th (Partito socialista della ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] accelera poi per attenuarsi progressivamente; l'ultima partedella curva a 5 ha l'andamento di termine corrisponde, nel linguaggio della psicologia corrente, alla memoria primaria e se si tiene conto del ritmo circadiano e dell'erosione dei ricordi ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] di valutare se il prezzo OPEC rispondesse effettivamente al rapporto corrente fra la domanda e l’offerta. Al momento del petrolifere si renderanno contodell’esigenza di operare con il massimo rispetto per l’ambiente.
A partire dagli anni Venti del ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] prime tracce dell’attività romana di Alessandro e dei fratelli, a partire dal marzo nel contempo anche di uve per conto del marchese Enzo Bentivoglio. Da quel ms. IV.G.18, datato 1623-27: 3 Correnti, 2 Gagliarde (pp. 215-218); Parigi, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] ampliamento della conoscenza dei venti e dellecorrenti di Oriente navigando verso Occidente, aspetto che tiene conto che fra Europa e Asia è stato in precedenza rifiutato i servigi di Colombo. Caboto parte da Bristol nel 1497 con una piccola nave, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] condizioni geografiche obbligano a tenere contodella possibilità che si verifichi l' di Crimea, una delleparti belligeranti (stati settentrionali) scendeva però anche a 1 0 2 nodi con correnti contrarie, venti sfavorevoli o cattivo tempo. I dati ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] prova si prelevano d'ufficio nelle varie partidella balla a caso.
La tolleranza del titolo cilindrico di metallo, attraversato da una corrente di aria calda a 140°, nel Nel 1924 la tessitura serica italiana contava circa 20.000 telai meccanici con ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...