. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] dellecorrenti del traffico mondiale, dovute alle particolari condizioni del traffico marittimo; l'assottigliamento di partite cospicue della necessario - per regolare i conti con l'estero - attingere alle riserve della Banca di emissione, che da ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] se non venisse tenuto conto dei continui cambiamenti delle particelle, il registro dellepartite si è trasformato nello schedario dellepartitedelle quantità ordinarie dei prodotti e dei mezzi di produzione avvenga sulla base dei prezzi medi correnti ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] pubblico dispone in prima istanza per attuare i suoi compiti. Le uscite comprendono tutte le spese dello stato, sia di partecorrente, sia in conto capitale. La differenza tra entrate e uscite, se negativa, costituisce l'indebitamento netto, ossia l ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] assestamento nelle correnti del traffico conto non solamente della quantità dei mezzi in circolazione, ma anche della loro diversa qualità economica intesa come destinazione delladello stato in questo settore della vita economica, specie da parte ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] è costituito dai seguenti atti: il registro dellepartite dei possessori; la tavola censuaria; la matricola dei possessori; la mappa particellare.
Il Nuovo catasto è da conservare e tenere al corrente in modo continuo ed anche con verificazioni ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Franco Passacantando
Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. [...] aggiustamenti radicali nelle partitecorrenti dei Paesi interessati e forti cadute del reddito e dell'occupazione interna. Per o come applicazione astratta di principi che non tengono contodelle specifiche realtà locali. Nel 2002 il FMI ha ...
Leggi Tutto
. Il regime di c. della moneta è caratterizzato dalla facoltà di chiedere all'istituto di emissione il cambio in oro o in moneta estera della moneta cartacea nazionale. Tale c. qualificava il gold standard [...] si ammette la c. delle disponibilità relative alle partitecorrentidella bilancia dei pagamenti e la si esclude per le partite riguardanti i movimenti dei capitali; c) le località in cui risiedono i titolari di valuta estera: si tien conto, a volte ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] poi si dovrebbe tener conto anche, nel costo della trasmissione in corrente alternata, del costo della compensazione della potenza reattiva prodotta dal cavo e, d'altra parte, l'inserzione di stazioni di compensazione della potenza reattiva può in ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] potrebbero almeno coprire le spese correnti, per tutte le altre non della dimensione dellepartite spedite.
Ogni singola partitacontodell'aviazione militare inglese ed ebbero uno straordinario successo (Goblin e Ghost della DH; Dervent e Nene della ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] incidenti dinastici ma anche per beneficiare delle facilitazioni sui conticorrenti e per le traslazioni verso la Tre processi del 1393 "dimostrano una naturale dimestichezza delleparti e del tribunale nel trattare il negozio d'assicurazione ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...