• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1328 risultati
Tutti i risultati [1328]
Diritto [321]
Biografie [185]
Arti visive [132]
Economia [105]
Storia [93]
Archeologia [92]
Diritto civile [71]
Diritto processuale [67]
Diritto commerciale [60]
Temi generali [57]

ESPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori. Esposizioni di belle [...] cose e del deposito, giungere finalmente a una definizione del contratto di esposizione che appare sotto ogni aspetto accettabile come quella che, affermando essere il medesimo un contratto di pubblicità, tiene conto soprattutto dello scopo immediato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – FEDERICO II DI PRUSSIA – REGNO LOMBARDO-VENETO – CONTRATTO DI DEPOSITO – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPOSIZIONE (4)
Mostra Tutti

BIRRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] , oltre che dal frammento di Zosimo, da alcuni conti, conservati in papiri, di proprietarî di birrerie, nei quali sono risalgono al sec. XV, iniziò la produzione delle birre di deposito a bassa fermentazione. Nel 1885 lo studio sui fermenti fatto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PROCESSO ESOTERMICO – ANIDRIDE CARBONICA – CIVILTÀ BABILONESE – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRRA (3)
Mostra Tutti

ELETTROMETALLURGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] puro, che s'ingrossano durante l'elettrolisi per il deposito di altro metallo puro. In altri casi i catodi sono ha in pratica, è di circa 400 chilowattora per tonnellata di rame prodotto; ma, tenendo conto di tutte le perdite, può arrivare ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – MATERIALE REFRATTARIO – SOLUZIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMETALLURGIA (3)
Mostra Tutti

ELETTROLISI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] , pari a Si dice allora che esiste una polarizzazione di concentrazione. Questa interpretazione permette di rendere conto di valori molto piccoli della polarizzazione, ma non può spiegare i valori elevati di cui si trova traccia nella tabella I, dove ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ASSE DELLE ASCISSE – ELETTROMETALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROLISI (5)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] tenere conto di questi varî fattori, ma può anche errare circa l'apprezzamento e persino circa il rilievo di alcuno di essi e automezzi armati; 1 squadrone meharisti; 1 reparto deposito coloniale; 3 squadroni Savari; 3 compagnie cannonieri (fisse ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ARCHITETTURA COLONIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (3)
Mostra Tutti

LIVORNO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario SALMI Augusto MANCINI Gino LUZZATTO Attilio MORI Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] ce ne fornisce una chiara idea. Nel 1551 il comune di Livorno contava 1562 ab., di cui 749 nel recinto delle mura urbane. Nel 1745 la un modico diritto di stallaggio, acquistavano piena libertà di sbarco di deposito e di rispedizione, senz'altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVORNO (6)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEGNO Guglielmo Giordano (XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978) Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] lavorazioni (segagione e sfogliatura) si dovrà contare esclusivamente sulle disponibilità italiane e sull'importazione attrezzi direttamente sul letto di caduta, si preferisce oggi effettuarla nei cantieri di deposito dei tronchi grezzi ricorrendo a ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SAN GIOVANNI AL NATISONE – SAN MICHELE ALL'ADIGE – INDUSTRIA MECCANICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

CASSAFORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] dei casi conosciuti si tratti di quel particolare tipo del contratto di deposito che si denomina deposito chiuso. Il contratto è non si risolve di diritto, ma il curatore potrà farlo continuare e anche rinnovarlo per conto della massa: potrà ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – STATI UNITI D'AMERICA – CONTRATTO DI DEPOSITO – CALCESTRUZZO ARMATO – CAPACITÀ ELETTRICA

ESPROPRIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] , deve essere tenuto conto solo delle spese necessarie per i lavori di trasferimento. L'indennità di espropriazione. Il decreto di espropriazione viene emesso dal prefetto in seguito alla presentazione del certificato di pagamento o di deposito ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPROPRIAZIONE (3)
Mostra Tutti

CIRCOLAZIONE MONETARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] importanza viene dal pubblico portata alle banche di deposito e forma le riserve di queste. Coteste banche aprono ai loro depositanti, per l'ammontare dei loro depositi, un conto corrente attivo di cui i depositanti normalmente dispongono mediante ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL RESERVE SYSTEM – CONTO CORRENTE – MONETA LEGALE – BIMETALLISMO – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 133
Vocabolario
depòṡito
deposito depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
cónto²
conto2 cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali