MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] titolari, rispetto alle navi mercantili naviganti in alto m., di un diritto di visita, inteso ad accertare se rechino merci di contrabbando bellico; b) in ogni tempo, le navi in alto m. possono essere oggetto di visita se indiziate di pirateria, di ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] 1, Torino 1896, pp. 304-524; Assedio (diritto internazionale), ibid., pp. 781-819; Congo, VIII, 1, ibid. 1896, pp. 1103-1115; Contrabbando di guerra, VIII, 3, ibid. 1898-1900, pp. 86-114; Diritto internazionale, IX, 2, ibid. 1898-1901, pp. 1105-1141 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] .
24. Ivi, Cinque Savi alla Mercanzia, ser. II, b. 140, fasc. 210/I, 12 maggio 1711.
25. Pompeo G. Molmenti, Il contrabbando sotto la Repubblica Veneta, "Atti del Regio Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 76, 1916-1917, pp. 977-1021; Paolo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] statistiche non abbracciano tutto il traffico effettivo, poiché non tutte le merci in uscita vengono, per varie ragioni (contrabbando, esonero), registrate; b) che in certi casi può nascere incertezza sull'estensione del concetto d'importazione e di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] all'A. e al Fiasconaro la nascente sezione "reati finanziari", che riguardava i reati più strettamente economici, come pure il contrabbando, ad ogni livello, e il traffico di droga.
Conclusa l'istruttoria sulla strage di piazza Fontana, l'A. continuò ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il commercio marittimo. Era così divenuto, più che inutile, dannoso il possesso di un immenso dominio coloniale, perché per il contrabbando inglese, francese e olandese la Spagna era l'ultima a ricavarne qualche beneficio, e mai tale da compensare l ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] a favorire o sfruttare la prostituzione o la tratta delle donne o la corruzione dei minorenni, ad esercitare il contrabbando, ovvero ad esercitare il traffico illecito di sostanze stupefacenti o ad agevolarne l'uso dolosamente; e) coloro che svolgono ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] .R. 23.1.1973,
n. 43), ammettendo la confisca anche in presenza di reato prescritto, purché sussista il rapporto tra res e fatto di contrabbando: ad es., Cass. pen., sez. III, 21.9.2007, n. 38724.
4 Cass. pen., S.U., 26.6.2015, n. 31617, Lucci; nello ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] , molto veloci per la forma decisamente slanciata, spesso impiegate per la sorveglianza contro i trasporti di merci proibite o di contrabbando (70). Un documento del 1128 ne presenta una attrezzata con 50 remi, un albero, un'antenna, un'ancora e ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Alessandro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] . In particolare non riuscì in alcun modo a porre rimedio alla situazione annonaria della città ed a tenere a freno il rigoglioso contrabbando. Morì il 14 ag. 1734. Fu sepolto a Ferrara nella chiesa di S. Girolamo.
Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital ...
Leggi Tutto
contrabbando
s. m. [comp. di contra- e bando, propr. «cosa, azione compiuta trasgredendo a un bando, a una disposizione di legge»]. – 1. a. Attività illecita consistente nell’importare o esportare merci in violazione delle disposizioni e delle...
anticontrabbando
(anti-contrabbando), agg. Che contrasta il fenomeno del contrabbando. ◆ Dal 1° luglio scorso la GdF adotta nuove regole anti-contrabbando, con ispezioni e controlli sia formali sia sostanziali a campione sui trasporti. (Sole...