PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] commissione, allargata poi da Paolo VI; nel 1966 l’organismo pontificio concluse a maggioranza in favore della liceità della contraccezione anche non naturale nel quadro di una «paternità responsabile», ma il papa non accettò queste conclusioni e tra ...
Leggi Tutto
nàscite, contròllo delle Regolazione naturale o indotta del numero degli individui di una specie. Tale regolazione è condizionata da diversi fattori, alcuni legati direttamente alla situazione ambientale [...] per la salute e ciò ha fatto sì che, nonostante il permanere di talune resistenze culturali e religiose, la contraccezione si stia diffondendo in modo sempre più capillare ed efficiente.
L'interruzione volontaria della gravidanza, che si ottiene ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] , attraverso encicliche, discorsi e altri interventi si è impegnato nella lotta all'aborto, all'eutanasia, alla contraccezione, appoggiando i metodi di pianificazione naturale delle nascite. Non si lascia sfuggire occasione per richiamare, a ogni ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] di tipo nuovo. Dal medico si potevano pretendere prestazioni per il controllo della generazione: per limitarla, con la contraccezione o con la sterilizzazione, o per promuoverla, combattendo la sterilità con tecniche di inseminazione. Ma di fronte al ...
Leggi Tutto
fecondazione
Aldo Fasolo
L'incontro dello spermatozoo e dell'uovo crea un nuovo organismo
La fecondazione consiste nella fusione di due cellule, maschile e femminile, specializzate per la riproduzione: [...] . In alcuni casi, non si può o non si desidera avere figli: diviene necessario allora trovare modi di contraccezione, per impedire che a un rapporto sessuale segua una gravidanza. Questo può essere ottenuto impedendo meccanicamente agli spermatozoi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] fu ospitata al Cairo la iii Conferenza mondiale dell'ONU sulla popolazione, che vide un dibattito dai vasti echi su aborto, contraccezione e libertà della donna; da segnalare, inoltre, l'incontro di Alessandria con i capi di Stato di Siria e Arabia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] appartenenti alla tradizione religiosa cattolica, fornirono linee guida in merito a questioni controverse come l'aborto, la contraccezione e, negli anni Quaranta, il trapianto d'organo. Negli Stati Uniti alcuni scrittori cattolici risposero alle ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] l’attualità con la pubblicazione del libro Alle sorgenti della vita, riaffermò l’illiceità della contraccezione artificiale. Dichiarandosi favorevole ai metodi naturali considerava altresì la possibilità di una «procreazione responsabile», ovvero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da un lato la civiltà odierna tende ad allontanare l’idea della morte – non a caso i riti [...] a tutt’oggi tra i sistemi più diffusi, anche anticoncezionali ormonali – la cosiddetta pillola –; mentre gli studi sulla contraccezione maschile non sembrano uscire ancora oggi dallo stadio sperimentale. Sono gli anni in cui cambiano i rapporti fra i ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] della biologia umana.
I sociobiologi hanno offerto spiegazioni adattative dell'omosessualità, del celibato, dell'aborto, della contraccezione, del tabù dell'incesto, della donazione di sangue e di molti altri aspetti del comportamento umano. L ...
Leggi Tutto
contraccezióne (o contracezióne) s. f. [dall’ingl. contraception, comp. di contra- e (con)ception «concepimento»; cfr. la voce prec.]. – La prevenzione del concepimento attuata volontariamente con mezzi anticoncezionali.
contraccezione d'emergenza
contraccezione d’emergenza loc. s.le f. Prevenzione di una gravidanza indesiderata, messa in atto immediatamente dopo un rapporto non protetto, con assunzione di sostanze farmacologiche abortive. ◆ Secondo il cardinale...