Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] contraccettive. Il movimento “neo-malthusiano” che dalla fine dell’Ottocento cerca di diffondere le conoscenze in materia di contraccezione ha significativi punti di contatto con l’eugenetica. L’idea, infatti, che si possa contribuire a migliorare le ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] ecumenico così come contro l’Ostpolitik vaticana; viceversa appoggiò totalmente le decisioni assunte dal papa in merito alla contraccezione con l’enciclica Humanae vitae (1968).
Nel gennaio 1968, con la nomina a prefetto emerito della congregazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] cura del diabete (1921-1922). Inoltre, nel 1951 consente di trasformare la fisiologia umana con l’invenzione della contraccezione. Più recentemente ormoni come l’eritropoietina o l’ormone della crescita sono stati utilizzati in modi meno compatibili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] come istanza morale e critica che interviene sui problemi più scottanti (dal divorzio e dall’aborto sino alla contraccezione, alla clonazione e alle tematiche bioetiche). Se è vero che la secolarizzazione ha determinato una differenziazione ed ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] limite di coppie di omosessuali che hanno reclamato il diritto di adottare un figlio. Se le nuove tecniche di contraccezione e la liberalizzazione dell'aborto hanno reso più facile il rifiuto del figlio, che può anche corrispondere a un sentimento ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] contraccettive ha fortemente ridotto, fin quasi ad annullarli, i costi economici, fisici e psicologici della contraccezione.
Le politiche pro- e antinataliste
Non necessariamente i governi sono soddisfatti della situazione demografica dei loro ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] stupri, per evitare che esse siano costrette a ricorrere all'aborto, che è certo maggior peccato della contraccezione.
Ulteriori studi dovranno chiarire l'autenticità ed eventualmente l'appartenenza parziale di questi consilia al citato primo corpus ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] .
In seguito al successo dello steroide cortisone furono studiati nuovi steroidi, arrivando a determinare quelli per la contraccezione, che trasformarono i costumi sociali negli anni Sessanta. La sintesi degli ormoni steroidei comportò la costruzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] coraggiose riforme: la maggiore età a 18 anni, la concessione del divorzio consensuale, la liberalizzazione della contraccezione e la depenalizzazione dell’aborto, riforme costituzionali tendenti a rafforzare il potere delle minoranze. Il successo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] , e Rosa Montero, che con Cronaca del disamore (Cronica del desamor, 1979) si concentra su temi femminili come la contraccezione, l’aborto e la maternità, considerati tabù sotto il regime di Franco.
Un posto di riguardo nella narrativa europea del ...
Leggi Tutto
contraccezióne (o contracezióne) s. f. [dall’ingl. contraception, comp. di contra- e (con)ception «concepimento»; cfr. la voce prec.]. – La prevenzione del concepimento attuata volontariamente con mezzi anticoncezionali.
contraccezione d'emergenza
contraccezione d’emergenza loc. s.le f. Prevenzione di una gravidanza indesiderata, messa in atto immediatamente dopo un rapporto non protetto, con assunzione di sostanze farmacologiche abortive. ◆ Secondo il cardinale...