Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] acquisita). Nelle popolazioni dell'Europa del XVII e XVIII secolo, pur in assenza di un diffuso ed efficace uso della contraccezione - così come dell'aborto indotto - la fecondità, pur elevata, non superava valori medi variabili tra i 4 e i 7 ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
Il meccanismo della crescita della popolazione
È evidente come nel mondo la p. si accresca soprattutto a causa della differenza fra il numero delle nascite e quello delle [...] ma i figli del desiderio e del piacere di avere figli, che può realizzarsi solo grazie alla possibilità di ricorrere alla contraccezione e all'aborto. Non c'è più stretto bisogno dell'istituzione famiglia per limitare le nascite e sostentare i figli ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] , in primo luogo psicologiche e culturali – oltre che economiche, sociali e anche istituzionali (in molti paesi la contraccezione e l’aborto volontario, ancora negli anni Sessanta, erano proibiti per legge) – che permettessero l’accettazione del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] fu ospitata al Cairo la iii Conferenza mondiale dell'ONU sulla popolazione, che vide un dibattito dai vasti echi su aborto, contraccezione e libertà della donna; da segnalare, inoltre, l'incontro di Alessandria con i capi di Stato di Siria e Arabia ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] dei demografi − si è accentuata recentemente, a causa di ragioni economiche, stili di vita, tecniche di contraccezione sempre più diffuse, disaffezione alla gravidanza, come pure dell'introduzione del divorzio e della conseguente scissione dei ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] contraccettive ha fortemente ridotto, fin quasi ad annullarli, i costi economici, fisici e psicologici della contraccezione.
Le politiche pro- e antinataliste
Non necessariamente i governi sono soddisfatti della situazione demografica dei loro ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] costumi nuziali e della sterilità temporanea associata all'allattamento; in regime di bassa fecondità è ridotta più drasticamente dalla contraccezione nonché dall'aborto provocato.
Dalle età anziane al declino della vita
Intorno ai 45-55 anni d'età ...
Leggi Tutto
contraccezióne (o contracezióne) s. f. [dall’ingl. contraception, comp. di contra- e (con)ception «concepimento»; cfr. la voce prec.]. – La prevenzione del concepimento attuata volontariamente con mezzi anticoncezionali.
contraccezione d'emergenza
contraccezione d’emergenza loc. s.le f. Prevenzione di una gravidanza indesiderata, messa in atto immediatamente dopo un rapporto non protetto, con assunzione di sostanze farmacologiche abortive. ◆ Secondo il cardinale...