VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] di S. Andrea a Iseo (1832-39), dei Ss. Gervasio e Protasio a Cologne (1845), di S. Rocco a Calcinate Bergamasco (1836-40 circa), di S. Martino monumento Bonomini (1855) a San Fiorano (Brescia), più noto a Brescia, nella casa dicontrada Santa Pace, il ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio diMartino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] diSan Pellegrino Terme).
Esiste un altro dipinto di Previtali – oggi non rintracciabile – che recherebbe la data 1502. Si tratta di affittò una casa per tre anni nella contradadi Borfuro, segno di un’acquisita stabilità economica (Meyer zur Capellen ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] quale darà in dote a una delle figlie nel 1514) in contradadi S. Sofia; dal secondo testamento della moglie Laura del 1506, diSan Pietroburgo, il S. Martino e il mendico del Museo Correr di Venezia, il S. Girolamo dell'Accademia Carrara di ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] ), l'Ascensione ora nell'oratorio di S. Martino, Cristo che appare al beato Giovanni da San Facondo (1620)e il Beato nel 1613 si sposa, nel '14 compera una casa nella contrada Mirasol Grande, l'anno dopo chiede ed ottiene la cittadinanza bolognese ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo
Aristide Serra
PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] in cui fu colpita dall’interdetto diMartino IV (26 marzo 1282-1° residenza presso la contradadi Campostrino, dove disan Pellegrino, in La piazza e il chiostro. San Pellegrino Laziosi, Forlì e la Romagna nel tardo Medioevo. Atti delle giornate di ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Santa Maria Mater Domini; presso la chiesa diSan Zaccaria; sotto il portico diSanMartino; nelle fondazioni del campanile e nel coro della chiesa diSan Pietro di Castello, in quel sito di Olivolo che cronache e storie vogliono colonizzato dai ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] giorno diSanMartino o poco dopo nella sopradetta stanza o teatro, continuando fino il primo giorno didi Ferigo della contradadiSan Lunardo, anche a nome dei fratelli Alvise, Giacomo e Zuanne, e da Zuanne, figlio di Andrea della contradadi ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] diSanMartino o poco dopo nella sopradetta stanza o teatro, continuando fino il primo giorno di quadragesima di Ferigo della contradadiSan Lunardo, anche a nome dei fratelli Alvise, Giacomo e Zuanne, e da Zuanne, figlio di Andrea della contradadi ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] della Scuola, case d'affitto, ma in prevalenza dotate di bottega, si concentrano soprattutto nella centralissima contradadiSan Zulian.
La crescita fisica della Scuola diSan Marco si basa sull'accordo stipulato nel 1437 dai confratelli ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] il ruolo di benefattrici nelle Scuole piccole. Verso la fine del Quattrocento i Loredan della contradadiSan Cassiano, ad Scuola diSan Giovanni introdusse due nuove processioni annuali: la prima, che raggiungeva la lontana chiesa diSanMartino, ...
Leggi Tutto