VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] di S. Andrea a Iseo (1832-39), dei Ss. Gervasio e Protasio a Cologne (1845), di S. Rocco a Calcinate Bergamasco (1836-40 circa), di S. Martino monumento Bonomini (1855) a San Fiorano (Brescia), più noto a Brescia, nella casa dicontrada Santa Pace, il ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio diMartino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] diSan Pellegrino Terme).
Esiste un altro dipinto di Previtali – oggi non rintracciabile – che recherebbe la data 1502. Si tratta di affittò una casa per tre anni nella contradadi Borfuro, segno di un’acquisita stabilità economica (Meyer zur Capellen ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] quale darà in dote a una delle figlie nel 1514) in contradadi S. Sofia; dal secondo testamento della moglie Laura del 1506, diSan Pietroburgo, il S. Martino e il mendico del Museo Correr di Venezia, il S. Girolamo dell'Accademia Carrara di ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] ), l'Ascensione ora nell'oratorio di S. Martino, Cristo che appare al beato Giovanni da San Facondo (1620)e il Beato nel 1613 si sposa, nel '14 compera una casa nella contrada Mirasol Grande, l'anno dopo chiede ed ottiene la cittadinanza bolognese ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo
Aristide Serra
PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] in cui fu colpita dall’interdetto diMartino IV (26 marzo 1282-1° residenza presso la contradadi Campostrino, dove disan Pellegrino, in La piazza e il chiostro. San Pellegrino Laziosi, Forlì e la Romagna nel tardo Medioevo. Atti delle giornate di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] per i maschi, nei locali dell'antico ospedale di S. Leonardo nella contradadi Porta Nuova, in seguito (autunno 1536) trasferitosi del 1537 una nuova pestilenza scoppiò nella valle diSanMartino e colpì anche numerosi orfani e confratelli. Ancora ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] Id., Chiese, monasteri, oratori e spedali senesi (chiesa diSanMartino), ibid., LXI (1954), pp. 143-151; F. 220, 240 s., 257-259, 265-274; D. Ceccherini, Gli oratori delle contradedi Siena, Siena 1995, pp. 88-97; N. Adams, Peloro [Pelori] Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] Contrada contro Braccio da Montone. Nel 1409 fece parte dell'esercito della lega che alle porte di Roma sconfisse Ladislao di Durazzo re di con il Piccinino si inoltrò nella Valle diSanMartino, di recente fortificata dal Carmagnola, prese le ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] -70), situato all’angolo dicontrada S. Carlo con contrada della Provvidenza (corrispondente all’ Dagna, Un diplomatico ed economista del Settecento. C.B. P. diSanMartino (1718-1802), in Figure e gruppi della classe dirigente piemontese nel ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contradadiSan Moisè (sestiere diSan Marco), nei primi [...] di Celio Secondo Curione, della Tragedia del libero arbitrio di Francesco Negri, e ancora delle opere diMartino Lutero, Filippo Melantone, Martin , III (1875), pp. 249-262; M. Sanuto, I diarii, a cura di R. Fulin et al., Venezia 1897-1903, LII ...
Leggi Tutto