LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] tenimento di Noto, i casali Mangini e Burgio, contigui e situati nella marina della terra di Noto in contrada Respensa, [F. Lancia di Brolo], Dei Lancia di Brolo: albero genealogico e biografie, Palermo 1879, pp. 107-109; F. SanMartino de Spucches, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] contrada S. Marina, e il soprannome. In questo periodo portò a termine una serie di trasferito nel 1812 in quella di S. Martino e nel settembre 1818 a S di queste è firmata "Opus Gio Ferrari Toreti"). Prima del 1806 portò a termine "due statue per San ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] destinato allo stesso complesso, rappresentante Dio Padre (L. Martini, in La cattedrale diSan Lorenzo, 1996, pp. 66, 158 s.).
Nel 1640 dimostrò con il monumento funebre di Agostino Chigi, nella chiesa di S. Agostino a Siena, una certa apertura alle ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] diSan Giorgio didi S. Gerolamo al Monte di Portofino (conosciuta come abbazia della Cervara) e per quella di S. Martinodi Cornigliano.
Il Valsoldo alternò l’attività di scultore di atto di vendita di una casa a lui appartenuta, «in contrada de ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] 1656, c. 90v; S. Marco, morti, 1594-1696, cc. 45, 67 e 89; S. Martino ai Monti, morti, 1659-1699, c. 140v; S. Prassede, morti, 1596-1720, c. 24; Immacolata Concezzione della Beatiss. Vergine presso l’Arco diSan Vito di Roma, Roma 1717; G.F. Cecconi, ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] moglie Isabetta Lavorni, risulta abitare nella contrada veronese di S. Silvestro (Brenzoni, 1972); SanMartino Buon Albergo (Verona; cfr. Comini Muscojona, 1978). Chiamato insieme col Prunato dai nobili Canossa il 22 sett. 1687, stimò i 387 quadri di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] 42 (atti diMartino da Onigo), 43 (atti di Covolato da Corte di Semonzo), 57 (atti di Rainerio de Corona), 64 (atti di Antonio de Nepote), 81 (atti di Biachino di Lazurello de Arena), 83 (atti di Semprebene da Col SanMartino), 123 (atti di Ottone da ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] di un gruppo ligneo dell’Annunciazione per il Duomo di S. Martino risultava risiedere nella contradadi S. Salvatore di Paolo Guinigi, in Battista di Gerio in San Quirico all’Olivo: pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi (catal., Lucca), a cura di ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] , in particolare a Milano e nell’area lombardo-piemontese.
Tra gli interventi di edilizia residenziale a Milano si segnalano la facciata della casa di Ignazio Morardet in contradaSan Giovanni alle Quattro Facce del 1814, quella dei marchesi Medici ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] una scena di Crocifissione.
Se il S.Martino e il nel 1541 negli stati delle anime in contradadi S. Stefano, insieme con quello di demolizione della cittadella spagnola diSan Prospero coincise con un sostanziale mutamento di rotta della carriera di ...
Leggi Tutto