• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
2233 risultati
Tutti i risultati [2233]
Biografie [421]
Diritto [282]
Storia [240]
Filosofia [165]
Religioni [130]
Temi generali [125]
Letteratura [128]
Arti visive [113]
Economia [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [91]

Marx, Karl

Enciclopedia on line

Marx, Karl Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] , tende a sottolineare come, simultaneamente allo sviluppo capitalistico, si sviluppino anche fenomeni di attrito e di contraddizione all'interno del meccanismo economico, così da determinare quel fenomeno delle crisi cicliche di sovrapproduzione, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – SINISTRA HEGELIANA – DEMOCRAZIA DIRETTA – SOCIALDEMOCRATICI – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marx, Karl (6)
Mostra Tutti

Collétti, Lucio

Enciclopedia on line

Collétti, Lucio Filosofo italiano (Roma 1924 - Venturina, Livorno, 2001); ha insegnato filosofia della storia all'univ. di Salerno e dal 1972 filosofia teoretica all'univ. di Roma. È autore di numerosi lavori sul marxismo [...] dialettica", concetto estraneo alle scienze empiriche, le quali si occupano invece di "opposizioni reali" od opposizioni "senza contraddizione" (secondo la terminologia di Kant): di qui la tesi che il nucleo metodico centrale dell'opera di Marx ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO CROCE – SOCIOLOGIA – DIALETTICA – MARXISMO – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collétti, Lucio (1)
Mostra Tutti

BOVIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo, nato a Trani nel 1841, morto a Napoli il 15 aprile 1903. Datosi agli studî filosofico-letterarî, pubblicò nel 1864 il Verbo novello: sistema di filosofia universale, d'ispirazione hegeliana, [...] (oggettivo) dell'esperienza e quello (soggettivo) del pensiero, si affermava valevole per entrambi il principio d'identità e contraddizione. Il B. si volse, poi, alla filosofia del diritto, pubblicando nel 1872 il Saggio critico del diritto penale ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PRINCIPIO D'IDENTITÀ – DIRITTO PENALE – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVIO, Giovanni (4)
Mostra Tutti

ANTITESI

Enciclopedia Italiana (1929)

Come termine filosofico, l'antitesi è un generale rapporto d'opposizione tra due concetti, variamente determinato e messo in valore nelle singole concezioni speculative. Aristotele, che per primo ne teorizzò [...] antitesi (ἀντικεῖσϑαι): la relazione (πρός τι), la contrarietà (έναντιότης), la steresi (στέρησις καὶ ἓξις) e la contraddizione (ἀντίϕασις, formata dall'affermazione e dalla negazione, κατάϕασις e ἀπόϕασις). Il problema del rapporto tra queste varie ... Leggi Tutto
TAGS: FIGURA RETORICA – ARISTOTELE – DIALETTICA – IDEALISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTITESI (1)
Mostra Tutti

Valore, teorie del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Valore, teorie del Giorgio Lunghini Fabio Ranchetti Introduzione Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] 'algebra non può dar conto di un processo unidirezionale: dai valori ai prezzi, dal plusvalore al profitto; né può rilevare la contraddizione che è propria del capitalismo, per la quale il prodotto è effetto del lavoro e allo stesso tempo il lavoro è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA DEL VALORE LAVORO – ECONOMISTI, 'NEOCLASSICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valore, teorie del (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA E ATTUALITA DEL MODERNO

XXI Secolo (2010)

Architettura e attualità del moderno Franco Purini Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] a livello mediatico. Alcune specificità italiane La situazione fin qui descritta, di per sé piena di zone oscure, di contraddizioni e di ambiguità, si presenta in Italia ancora più accidentata a causa di alcuni fattori specifici. Essi sono, in ... Leggi Tutto

Il controllo della frontiera euro-mediterranea al tempo degli hotspots

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Giuseppe Campesi Il 2015 sarà ricordato come l’anno della crisi di Schengen, la cui tenuta è stata messa in questione dalla più grande emergenza profughi che l’Unione Europea ricordi e dall’avvicendarsi [...] tanto l’opinione pubblica quanto gli attori politici si sono avviluppati, senza essere in grado di districare la contraddizione tra esigenze umanitarie e spinte securitarie che da anni affligge le politiche di controllo della frontiera. La ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PORTO EMPEDOCLE – UNIONE EUROPEA – NEW YORK TIMES – LAMPEDUSA

INTELLETTUALISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTELLETTUALISMO Vito FAZIO-ALLMAYER . L'uso del termine intellettualismo, in senso critico, è recente e certamente posteriore all'inversione dell'uso dei termini intelletto e ragione. Nel Rinascimento [...] la sensibilità (sia come senso, sia come sentimento) all'intelletto nasce da quella stessa esigenza di eliminare la contraddizione nei processi del reale dalla quale nasce la distinzione d'intelletto e ragione. Il problema resta dunque uno solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTELLETTUALISMO (1)
Mostra Tutti

Fermat, ultimo teorema di

Enciclopedia del Novecento (2004)

Fermat, ultimo teorema di MMassimo Bertolini di Massimo Bertolini SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] un elemento di Z[ζp]. Assumendo l'esistenza di una soluzione (x,y,z) con xyz ≠ = 0, Kummer cercò di ottenere una contraddizione. Si noti che non è una limitazione supporre che x, y e z non abbiano fattori comuni maggiori di 1. Si consideri dapprima ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – POLINOMIO IRRIDUCIBILE – ALEXANDER GROTHENDIECK – ADRIEN MARIE LEGENDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermat, ultimo teorema di (2)
Mostra Tutti

Un teatro piccolo, povero, nuovo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Un teatro piccolo, povero, nuovo Piargiorgio Giacchè Un prologo su teatro e territorio Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] , per gli uni (gli attori) e per gli altri (gli spettatori) cambiano le quote ma non la qualità di un’indispensabile contraddizione fra teatro e storia. Se cioè nessuno può negare che il teatro accade dentro la storia, non si può dire che questa sia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 224
Vocabolario
contraddizióne
contraddizione contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali