• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
2233 risultati
Tutti i risultati [2233]
Biografie [421]
Diritto [282]
Storia [240]
Filosofia [165]
Religioni [130]
Temi generali [125]
Letteratura [128]
Arti visive [113]
Economia [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [91]

OGGETTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OGGETTO Guido Calogero . Termine filosofico, designante in generale la realtà nell'aspetto onde essa si contrappone al pensiero che la conosce. Assai complessa è peraltro la storia del suo particolare [...] opposto", cioè il concetto logico in quanto si contrappone a un altro secondo un'antitesi o di contrarietà o di contraddizione. E alla realtà delle cose in quanto "oggetto" del pensiero si riferisce, invece, proprio l'altro termine di ὑποκιείμενον o ... Leggi Tutto
TAGS: OGGETTIVISMO – IDEALISTICHE – GNOSEOLOGIA – ETÀ MODERNA – COSA IN SÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGGETTO (2)
Mostra Tutti

BUERO VALLEJO, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BUERO VALLEJO, Antonio (App. III, i, p. 269) Drammaturgo spagnolo. Ha ricevuto il premio letterario Cervantes nel 1986. La componente di denuncia sociale venata da problematiche esistenzialiste che connotava [...] , una nota dominante della produzione del drammaturgo. Il senso tragico dell'esistenza umana, che si traduce nella perenne contraddizione tra il sogno di ciò che è impossibile e una realtà precaria e insoddisfacente, continua a essere l'asse ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ANTONIO BUERO VALLEJO – MADRID – MURCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUERO VALLEJO, Antonio (2)
Mostra Tutti

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] , un appartamento nel centro di Torino del quale deve mantenere il decoro. Tutta la sua vita si svolge nella stridente contraddizione tra le miserie dell’essere e le ambizioni dell’apparire. L’essere è rappresentato dal magro stipendio dello statale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Cantor, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cantor, teorema di Cantor, teorema di in teoria degli insiemi, stabilisce che in un qualsiasi insieme X l’insieme dei suoi sottoinsiemi (detto anche insieme delle parti di X), indicato con ℘(X), ha cardinalità [...] insieme Y di tutti gli elementi di X che non appartengono alla loro immagine: La formazione dell’insieme “diagonale” Y condurrà a una contraddizione: Y é un sottoinsieme di X; quindi, per ipotesi, esso sarà l’immagine di un elemento d di X: Y = ƒ(d ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TEORIA DEGLI INSIEMI – INSIEME DELLE PARTI – CARDINALITÀ

Aristotele

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Aristotele Enrico Berti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] la parola in questione abbia il significato opposto a quello ad essa attribuito, e quindi avrà ammesso il principio di non contraddizione. Se invece l’interlocutore si rifiuterà di parlare, o di dare un significato determinato a quello che dice, non ... Leggi Tutto

TRON, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRON, Nicolò Giuseppe Gullino – Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] il 18 giugno 1711. Esercitava appunto tale carica quando (26 settembre 1711) sposò Chiara Grimani Calergi di Francesco, «senza contraddizione la più bella dama de’ suoi tempi» (Gullino, 1993, p. 187); fu poi eletto (10 dicembre 1712) ambasciatore in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONSIGLIO DEI DIECI – EUROPA CONTINENTALE – MAGGIOR CONSIGLIO – GIORNALE D’ITALIA

VÒLTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault) Giorgio ROSI Gino BURO In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] vòlte nei varî tipi (v. oltre); mentre le seconde possono talora non corrispondere o essere anzi addirittura in contraddizione con essa. Non per questo tuttavia il problema strutturale della vòlta può essere trascurato, ché anzi dalle possibilità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VÒLTA (3)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] le cose, ossia manca l'unità del pensiero, il quale non può o non vuole più risolvere le contraddizioni del reale, ma è il fermento stesso di queste contraddizioni, l'agente che dissolve l'unità del mondo e del vissuto. Ciò che accade ad Argo con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Democrazia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Democrazia Georges Burdeau di Georges Burdeau Democrazia sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] ideale di questo genere. La giustizia, l'appello alla quale ha caratterizzato l'evoluzione dell'idea democratica, non è in contraddizione con la libertà: essa ne è piuttosto la condizione, giacché non si dà libertà senza possibilità di scelta. Non v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazia (10)
Mostra Tutti

raffrettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

raffrettare Usato transitivamente nel senso di " affrettare ", o più esattamente " tornare ad affrettare ", con valore ripetitivo: terminato il colloquio fra D. e Bonagiunta, la schiera dei golosi raffrettò [...] ). Si noti però che alla conclusione del colloquio con Forese (c. XXIII), D. aveva affermato che né 'l dir l'andar, né l'andar lui [cioè 'l dir] più lento / facea, ma ragionando andavam forte (XXIV 1-2): che è in contraddizione col ‛ raffrenare '. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 224
Vocabolario
contraddizióne
contraddizione contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali