• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
2233 risultati
Tutti i risultati [2233]
Biografie [421]
Diritto [282]
Storia [240]
Filosofia [165]
Religioni [130]
Temi generali [125]
Letteratura [128]
Arti visive [113]
Economia [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [91]

reversibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reversibilita reversibilità [Der. di reversibile "la condizione e la proprietà di essere reversibile"] [OTT] R. dei raggi luminosi: lo stesso che invertibilità dei raggi luminosi. ◆ [MCC] R. del pendolo: [...] le leggi meccaniche sono invarianti per inversione temporale, cioè se si considera un fenomeno evolventesi "all'indietro"; la contraddizione di ciò con il secondo principio della termodinamica è rimossa nell'ambito dell'approccio statistico a tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reversibilita (4)
Mostra Tutti

BILLROTH, Johann Gustav Friedrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo e teologo tedesco, nato a Lubecca l'11 febbraio 1808, morto a Halle il 28 marzo 1836. Insegnò, con molta efficacia, filosofia della religione nell'università di Halle. Nelle sue concezioni s'ispirò [...] e teologo Christian Hermann Weisse e combatté vivacemente la filosofia religiosa del Hegel, mostrando come fosse in profonda contraddizione con quella cristiana. Opere principali: De Anselmi Cant. Prologio et Monologio, Lipsia 1832; Commentar zum ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN HERMANN WEISSE – LUBECCA – TEDESCO – LIPSIA – HEGEL

BEGARELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGARELLI, Antonio Silla Zamboni Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio. La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] è ricordato come "zovane d'anni 25". La contemporaneità, della testimonianza parrebbe decisiva, anche, se è stata sottolineata la contraddizione con quanto afferma lo stesso Lancilotto nel Citalogo del 1543, in cui si attribuiscono al B. "anni 35 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DI POLIRONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCANTONIO RAIMONDI – MARIA, LA CATTOLICA – GIROLAMO DA CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGARELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

comprensione, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

comprensione, principio di comprensione, principio di uno dei principi cardine della teoria ingenua degli insiemi (→ insiemi, teoria degli). Fu enunciato da G. Frege nel 1879 nell’opera Begriffsschrift, [...] pone il seguente problema: l’insieme A contiene o non contiene sé stesso? Entrambe le risposte a questa domanda portano a una contraddizione, infatti: • se A contiene sé stesso come elemento, allora, per come A è definito, è uno degli insiemi che non ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMI DI → ZERMELO-FRAENKEL – ANTINOMIA DI RUSSELL – AUTOREFERENZIALITÀ – FREGE

Dasgupta, Surendranath

Dizionario di filosofia (2009)

Dasgupta, Surendranath Filosofo e storico indiano della filosofia (Kushtia, Bengala, 1887 - Lucknow 1952). Figura tra le più rappresentative per la diffusione e l’interpretazione della filosofia indiana, [...] materialista Debiprasad Chattopadhyaya. Come filosofo, sostenne che materia, coscienza, vita e mente, seppur apparentemente in contraddizione, emergono in modo mutualmente dipendente. La comprensione del legame sottostante che li unisce equivale alla ... Leggi Tutto
TAGS: MIRCEA ELIADE – CALCUTTA – LUCKNOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dasgupta, Surendranath (4)
Mostra Tutti

DELLA VOLPE, Galvano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLPE, Galvano Nicolao Merker Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] il metodo di G. D., in Critica marxista, XVII (1979), 3, pp. 15-43; C. Natali, G. D. e il principio di non-contraddizione, in Riv. critica di storia della filosofia, XXXVI (1981), I, pp. 89-100; E. Romagna, Sistema e ricerca in G. D. - Sviluppo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – TESSUTO CONNETTIVO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VOLPE, Galvano (5)
Mostra Tutti

Frey, curva di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Frey, curva di Frey, curva di curva ellittica di equazione y 2 = x(x − an)(x + bn) associata a una soluzione n, se esistente, dell’equazione di Fermat (→ Fermat, ultimo teorema di) an + bn = cn. La curva [...] ; quindi se esistesse una soluzione n dell’equazione di Fermat, allora si potrebbe costruire una curva ellittica in contraddizione con la congettura di → Shimura-Taniyama (che, nella sua forma ridotta, afferma che ogni curva ellittica semistabile è ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – CURVA ELLITTICA

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] La filosofia non scaturisce, quindi, né dall’aristotelica meraviglia, né dal lockiano “disagio” (uneasiness), bensì dal dolore e dalle contraddizioni di un’epoca. Con una serie di abbozzi sulla logica, la filosofia della natura e dello spirito e con ... Leggi Tutto

FLAGRANTE O FRAGRANTE?

La grammatica italiana (2012)

FLAGRANTE O FRAGRANTE? Si tratta di due aggettivi dal suono simile, ma dall’origine e dal significato completamente diversi. • Flagrante (dal latino flagrantem ‘che arde’) si usa nel linguaggio giuridico [...] , sorpreso in flagrante Per estensione viene usato anche con il significato di ‘evidente, palese’ in flagrante contraddizione, una flagrante ingiustizia • Fragrante (dal latino fragrantem ‘che odora’) ha invece il significato di ‘profumato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Albèrto di Sassonia

Enciclopedia on line

Albèrto di Sassonia Filosofo (n. 1316 - m. Halberstadt 1390), insegnò a Parigi (rettore della Sorbona, 1353); fu primo rettore dell'università di Vienna (1365), e vescovo di Halberstadt (dal 1366). Scrisse di logica, matematica, [...] della logica modernorum, assicurando ad essi larga diffusione (tra l'altro, distinguendo la certezza del principio di contraddizione assoluta, e la certezza del conoscere sensibile relativa; sostiene che questa può far ritenere esistenti realtà che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA, MATEMATICA – HALBERSTADT – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto di Sassonia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 224
Vocabolario
contraddizióne
contraddizione contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali