TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] delle musiche di Bartolomeo fu pubblicato a Milano, tra il 1682 e il 1683, da Carlo Ambrogio Rotondi, musico contralto del duomo di Milano, nei quattro libri delle sue Opere posthume apparsi sotto il titolo cumulativo Theatro musicale, dedicati ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] diS. Stampiglia, musica di Haendel, e il B. riuscì felicemente nelle arie composte per la sua voce, ormai divenuta di contralto. Alla Partenope seguì l'Ormisda, su testo di A. Zeno, musicata forse da B. Cordans insieme con altri compositori, più ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] Besutti, 2002, pp. 679 s.). Doveva essere nato almeno alcuni anni prima del 1666, se lo si trova registrato tra i contralti in un elenco dei musicisti attivi nell’Accademia della Morte di Ferrara stilato non prima del 1683. Dal 1684 al 1689 fu attivo ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] per gli organi della Serenissima, Padova 1997).
Delle composizioni tardive resta l’autografo della cantata per soprano, contralto e orchestra Amor divino e Urbania composta nel 1768 (Archivio della Curia vescovile di Urbania, attualmente irreperibile ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] la parte di Arsamene, uno dei personaggi principali, ma non senza polemiche, dal momento che si trattava di un ruolo per contralto e non per soprano.
La morte di Mazzarino (9 marzo 1661) fece vacillare la posizione del M. alla corte francese. Dietro ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] di J.-D. Alard, Ch. de Bériot e H. Vieuxtemps. Si produsse come violinista e cantante nei ruoli di mezzosoprano e contralto, effettuando diversi concerti con Virginia ed Angelo.
Fonti e Bibl.: A. Della Corte, La morte di Virginia F., in Gazzetta del ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] il 1827) e di Maddalena Pietralia, anch’ella cantante (documentata tra il 1808 e il 1811), come la zia Costanza Pietralia, contralto (documentata dal 1821, e poi come prima donna e primo uomo a Lisbona al fianco del cognato, deceduta tra il 1873 e ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] , viola e violoncello (inedita); Preludio, per violino e pianoforte (Trieste 1932); Susanna vatti a veste, per soprano, contralto e 15 strumenti (1932); Il molinaro, ballata per tenore e piccola orchestra (Roma 1933); quartetto; Susanna, scenetta ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] a primavera (dai Canti di fanciullo) per canto e pianoforte (ibid. 1956); Vocalizzo di espressione per mezzosoprano o contralto e pianoforte (ibid. 1958).
Per pianoforte: Piccolo mondo musicale (Bologna 1929); Ninnoli musicali (Milano 1930); Teatrino ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giacomo
Diana Blichmann
MACCARI (Macari), Giacomo. – Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1690.
Mancano notizie certe sulle origini familiari e la formazione musicale di questo cantante. [...] sic] Maccari, ambedue contrappuntisti conosciuti per bene accolte composizioni».
L’unica composizione del M. conservata è la cantata per contralto e basso continuo Non mi si dica più Filli non pianger (Napoli, Biblioteca del Conservatorio di musica S ...
Leggi Tutto
contralto
s. m. [comp. di contro- e alto1]. – 1. a. Voce femminile (o di ragazzi) di ambito più grave, estesa normalmente dal sol2 al la4; c. basso, più profondo e duro; mezzo c., v. mezzocontralto. b. Cantante dotato di voce di contralto:...
contraltare
s. m. [comp. di contro- e altare]. – 1. Altare eretto dirimpetto a un altro. 2. fig. Impresa, istituzione creata appositamente per diminuire l’importanza o il valore di un’altra: un nuovo ente creato per fare da c. a un altro.