• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Storia [119]
Biografie [108]
Geografia [9]
Economia [4]
Militaria [3]
Religioni [3]
Diritto [3]
Ingegneria [2]
Fisica [2]
Scienze politiche [2]

PARKER, Sir Hyde

Enciclopedia Italiana (1935)

PARKER, Sir Hyde Guido ALMAGIA Il nome di Hyde Parker è comune a varî personaggi inglesi, tra cui due noti ammiragli, padre e figlio. Il primo nacque a Tredington il 25 febbraio 1714. Prestò dapprima [...] battaglia del Dogger Bank e agli ordini di Lord Howe prese parte alle azioni contro Gibilterra (1782). Nel 1793 fu promosso contrammiraglio e fu con lord Hood a Tolone e in Corsica; due anni dopo agli ordini di Hotham partecipò alle azioni di Capo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARKER, Sir Hyde (1)
Mostra Tutti

KEITH, George Elphinstone, visconte

Enciclopedia Italiana (1933)

KEITH, George Elphinstone, visconte Ammiraglio britannico, nato a Elphinstone Tower presso Stirling (Scozia) il 7 gennaio 1746, morto a Tullyallan il 10 marzo 1823. Entrò in marina nel 1761, in sottordine [...] . Nel 1793, scoppiata la guerra contro la Francia, si distinse alla presa di Tolone. L'anno successivo fu promosso contrammiraglio, e nel 1795 vice-ammiraglio; nel 1796 assolse brillantemente varî compiti bellici, in Oriente e a Capetown, contro gli ... Leggi Tutto

COTTRAU, Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio, nato a Napoli il 28 ottobre 1837, morto a Roma il 23 febbraio 1896. Nel 1860 era sottotenente di vascello della marina delle Due Sicilie e da tale grado si dimetteva, offrendo i suoi servigi [...] si dedicò al materiale d'artiglieria a Napoli e fu presidente della commissione permanente per gli esperimenti alla Spezia. Contrammiraglio, assunse nel 1888 la carica di direttore generale d'artiglieria che, promosso poi vice ammiraglio, tenne fino ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – ARTIGLIERIA – SPEZIA – ROMA

RAEDER, Erich

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAEDER, Erich Corrado SAN GIORGIO Ammiraglio tedesco, nato a Wandsbeck (Amburgo) il 24 aprile 1876. Entrò nella marina imperiale germanica nel 1894 e ne divenne ufficiale nel 1897. Dal 1913 al 1918 [...] di Dogger Bank e dello Jutland. Dopo l'armistizio, fu capo dell'ufficio centrale dell'ammiragliato. Promosso contrammiraglio nel 1922, fu successivamente comandante delle forze marittime del Mar del Nord e del Baltico. Dalle esperienze della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – AMMIRAGLIATO – MAR DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAEDER, Erich (2)
Mostra Tutti

tema

Enciclopedia on line

tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° [...] ; a capo dei t. continentali stava uno stratigòs, di quelli marittimi (Cibireoti, Egeo, Samo, Cipro) un drungario (contrammiraglio). Dall’opera di Costantino Porfirogenito De thematibus e da altre fonti risultano in Europa 12 t.: Tracia, Macedonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – MESOPOTAMIA – TESSALONICA – PELOPONNESO – PAFLAGONIA

Gambier, James, barone

Enciclopedia on line

Gambier, James, barone Ammiraglio inglese (Nassau, isole Bahama, 1756 - Londra 1833). Capitano di vascello, nel 1780, durante la guerra delle Tredici Colonie, partecipò alla presa di Charlestown con l'amm. M. Arbuthnot; nel [...] giugno 1794 la sua nave fu la prima a sfondare la linea nemica; per la sua brillante condotta, nel 1795 fu nominato contrammiraglio e lord dell'ammiragliato. Nel 1807 ebbe il comando della flotta del Baltico, che trasportò il corpo di sbarco del gen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI OUESSANT – AMMIRAGLIATO – COPENAGHEN – AMMIRAGLIO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gambier, James, barone (1)
Mostra Tutti

HAWKE, Edward, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWKE, Edward, barone Guido Almagià Ammiraglio inglese, nato a Londra nel 1705, morto a Sunbury il 18 ottobre 1781. Entrò in servizio nel 1720 e arrivò ai più alti gradi per i brillanti successi che [...] , per poi batterne separatamente e successivamente le frazioni con forze superiori. Il 14 ottobre 1747, da poco promosso contrammiraglio, attaccò nel golfo di Biscaglia una squadra di otto vascelli francesi e riuscì a catturarne sei. Nell'intervallo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWKE, Edward, barone (1)
Mostra Tutti

TORRINGTON, Arthur Herbert, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRINGTON, Arthur Herbert, conte di Guido Almagià Ammiraglio inglese, nato nel 1647, morto il 14 aprile 1716. Cominciò a prestare servizio in marina nel 1663; durante il regno di Carlo II prese parte [...] e il suo valore peroonale godé dapprima la fiducia di Giacomo II, che gli conferì in età assai giovanile il grado di contrammiraglio; ma poi venne in urto col re e lasciò la carica, passando al servizio di Guglielmo d'Orange. Dopo la rivoluzione, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRINGTON, Arthur Herbert, conte di (1)
Mostra Tutti

BAUDIN, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio francese, nato a Sedan l'i i luglio 1784. Entrò nel 1800 nella marina, prese parte alle campagne contro l'Inghilterra, in una delle quali perdette, nel 1808, il braccio destro. Dopo Waterloo [...] preparò il piano di fuga di Napoleone in America. Destituito alla restaurazione, rientrò nel 1830 in marina. Promosso nel 1838 contrammiraglio, gli fu affidato il comando di una squadra operante contro il Messico, e si distinse nella presa di Vera ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – INGHILTERRA – NAPOLEONE – FRIEDLAND – VERA CRUZ

MOUCHEZ, Amédée-Ernest-Barthélemy

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUCHEZ, Amédée-Ernest-Barthélemy Emilio BIANCHI Ammiraglio, astronomo, geografo, nato a Madrid da genitori francesi il 24 agosto 1821, morto a Wissous (Seine-et-Oise) il 25 giugno 1892. Dopo avere [...] , osservò il passaggio di Venere del dicembre 1874; nel 1875 organizzò l'osservatorio di Montsouris; nel 1878 fu nominato contrammiraglio e direttore dell'osservatorio di Parigi. Si deve a lui, insieme con altri illustri astronomi, l'ideazione e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOUCHEZ, Amédée-Ernest-Barthélemy (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
contrammiràglio
contrammiraglio contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiràglio
retroammiraglio retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali