KEITH, George Elphinstone, visconte
Ammiraglio britannico, nato a Elphinstone Tower presso Stirling (Scozia) il 7 gennaio 1746, morto a Tullyallan il 10 marzo 1823. Entrò in marina nel 1761, in sottordine [...] . Nel 1793, scoppiata la guerra contro la Francia, si distinse alla presa di Tolone. L'anno successivo fu promosso contrammiraglio, e nel 1795 vice-ammiraglio; nel 1796 assolse brillantemente varî compiti bellici, in Oriente e a Capetown, contro gli ...
Leggi Tutto
Ammiraglio, nato a Napoli il 28 ottobre 1837, morto a Roma il 23 febbraio 1896. Nel 1860 era sottotenente di vascello della marina delle Due Sicilie e da tale grado si dimetteva, offrendo i suoi servigi [...] si dedicò al materiale d'artiglieria a Napoli e fu presidente della commissione permanente per gli esperimenti alla Spezia. Contrammiraglio, assunse nel 1888 la carica di direttore generale d'artiglieria che, promosso poi vice ammiraglio, tenne fino ...
Leggi Tutto
RAEDER, Erich
Corrado SAN GIORGIO
Ammiraglio tedesco, nato a Wandsbeck (Amburgo) il 24 aprile 1876. Entrò nella marina imperiale germanica nel 1894 e ne divenne ufficiale nel 1897. Dal 1913 al 1918 [...] di Dogger Bank e dello Jutland. Dopo l'armistizio, fu capo dell'ufficio centrale dell'ammiragliato. Promosso contrammiraglio nel 1922, fu successivamente comandante delle forze marittime del Mar del Nord e del Baltico.
Dalle esperienze della ...
Leggi Tutto
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° [...] ; a capo dei t. continentali stava uno stratigòs, di quelli marittimi (Cibireoti, Egeo, Samo, Cipro) un drungario (contrammiraglio).
Dall’opera di Costantino Porfirogenito De thematibus e da altre fonti risultano in Europa 12 t.: Tracia, Macedonia ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Nassau, isole Bahama, 1756 - Londra 1833). Capitano di vascello, nel 1780, durante la guerra delle Tredici Colonie, partecipò alla presa di Charlestown con l'amm. M. Arbuthnot; nel [...] giugno 1794 la sua nave fu la prima a sfondare la linea nemica; per la sua brillante condotta, nel 1795 fu nominato contrammiraglio e lord dell'ammiragliato. Nel 1807 ebbe il comando della flotta del Baltico, che trasportò il corpo di sbarco del gen ...
Leggi Tutto
HAWKE, Edward, barone
Guido Almagià
Ammiraglio inglese, nato a Londra nel 1705, morto a Sunbury il 18 ottobre 1781. Entrò in servizio nel 1720 e arrivò ai più alti gradi per i brillanti successi che [...] , per poi batterne separatamente e successivamente le frazioni con forze superiori. Il 14 ottobre 1747, da poco promosso contrammiraglio, attaccò nel golfo di Biscaglia una squadra di otto vascelli francesi e riuscì a catturarne sei. Nell'intervallo ...
Leggi Tutto
TORRINGTON, Arthur Herbert, conte di
Guido Almagià
Ammiraglio inglese, nato nel 1647, morto il 14 aprile 1716. Cominciò a prestare servizio in marina nel 1663; durante il regno di Carlo II prese parte [...] e il suo valore peroonale godé dapprima la fiducia di Giacomo II, che gli conferì in età assai giovanile il grado di contrammiraglio; ma poi venne in urto col re e lasciò la carica, passando al servizio di Guglielmo d'Orange. Dopo la rivoluzione, il ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato a Sedan l'i i luglio 1784. Entrò nel 1800 nella marina, prese parte alle campagne contro l'Inghilterra, in una delle quali perdette, nel 1808, il braccio destro. Dopo Waterloo [...] preparò il piano di fuga di Napoleone in America. Destituito alla restaurazione, rientrò nel 1830 in marina. Promosso nel 1838 contrammiraglio, gli fu affidato il comando di una squadra operante contro il Messico, e si distinse nella presa di Vera ...
Leggi Tutto
MOUCHEZ, Amédée-Ernest-Barthélemy
Emilio BIANCHI
Ammiraglio, astronomo, geografo, nato a Madrid da genitori francesi il 24 agosto 1821, morto a Wissous (Seine-et-Oise) il 25 giugno 1892. Dopo avere [...] , osservò il passaggio di Venere del dicembre 1874; nel 1875 organizzò l'osservatorio di Montsouris; nel 1878 fu nominato contrammiraglio e direttore dell'osservatorio di Parigi. Si deve a lui, insieme con altri illustri astronomi, l'ideazione e l ...
Leggi Tutto
AMERO D'ASTE STELLA, Marcello
Mariano Gabriele
Nacque ad Albenga il 10 apr. 1853, da Giuseppe. Provenendo da famiglia che vantava brillanti tradizioni nella marina sarda, l'A. entrò come allievo nella [...] marina militare italiana dopo il periodo di avvilimento che seguì l'imprevista sconfitta di Lissa: nel 1907 era contrammiraglio, nel 1911 vice ammiraglio. In qualità di segretario generale del ministero della Marina, svolse un'opera importante di ...
Leggi Tutto
contrammiraglio
contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiraglio
retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.