• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Storia [119]
Biografie [108]
Geografia [9]
Economia [4]
Militaria [3]
Religioni [3]
Diritto [3]
Ingegneria [2]
Fisica [2]
Scienze politiche [2]

CHIGI, Carlo Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Carlo Corradino Walter Polastro Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] il 27 marzo 1881. I ricordi militari del C. sono stati pubblicati da F. Piccolomini-Bandini col titolo Ricordi militari del contrammiraglio sen. C. C. Chigi(Tripoli 1825 - Curtatone 1848) a Siena nel 1899 e poi, in nuova edizione ampliata, nel 1917 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – MONARCHIA SABAUDA – DUCATO DI MODENA – CARLO ALBERTO – ISOLA D'ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI, Carlo Corradino (1)
Mostra Tutti

CAGNI, Umberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato ad Asti il 24 febbraio 1863, ufficiale nella R. Marina dal 1881. Nel 1882 fu chiamato a partecipare al viaggio di circumnavigazione della Vettor Pisani, durato tre anni. Con le campagne del Mar Rosso [...] di marinai; il titolo di conte di Bumeliana, conferitogli dal re nel 1929, ricorda appunto questa sua impresa. Contrammiraglio, poi viceammiraglio durante la guerra mondiale, il C. comandò dapprima la IV divisione nell'Alto Adriatico, poi le ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO CALABRO-SICULO DEL 1908 – CRISTOFORO COLOMBO – CONTRAMMIRAGLIO – STELLA POLARE – GRANDI LAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNI, Umberto (3)
Mostra Tutti

ROSS, John

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSS, John Carlo Errera Esploratore britannico, nato il 24 giugno 1777 a Stranraer (Scozia), morto a Londra il 30 agosto 1856. Datosi alla carriera marinara, salì ad alto grado grazie al suo valoroso [...] che, oltrepassato lo stretto di Lancaster, non trova però traccia dei naufraghi, né compie notevoli scoperte. Negli ultimi anni fu promosso contrammiraglio. Di lui rimane, oltre alle narrazioni dei suoi viaggi, un trattato sulla navigazione a vapore. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSS, John (1)
Mostra Tutti

SALETTA, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALETTA, Tancredi. Maurizio Ulturale – Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare. Nel [...] una soluzione all’aperto contrasto tra Saletta, che era arrivato a chiederne le dimissioni, e il sostituto di Caimi, il contrammiraglio Raffaele Noce (subentrato in luglio; cfr. USSME, 1985, p. 190, e 1987, pp. 40-42) – il ministro degli Esteri ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FELICE NICOLIS CONTE DI ROBILANT – ALESSANDRO ASINARI DI SAN MARZANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALETTA, Tancredi (2)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Leone Giovanni Pillinini Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] quale formava allora un governo allargato, affidando il ministero della Marina al G., sostituito al comando della flotta dal contrammiraglio A. Milanopulo. Il 3 aprile veniva nominato membro del Consiglio di guerra. Intanto a Venezia la situazione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMINJON, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMINJON, Vittorio Mariano Gabriele Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] 1750 al 1860 e della marina militare italiana dal 1860 al 1870, II, Roma 1886, pp. 46, 292 s.; G. Roncagli, Il contrammiraglio V. A., in Bollett. d. Soc. geogr. ital., vol. XXXIV (1897), pp. 65-69; Illustrazione Italiana, 14 febbraio 1897; F. Leva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio Marco Gemignani – Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] Verde. Il 10 luglio 1873 fu nominato ministro della Marina nel secondo governo Minghetti e cinque giorni dopo venne promosso contrammiraglio. Nel nuovo incarico, che resse fino al 25 marzo 1876, si impegnò per far costruire grandi corazzate dotate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – LUIGI FEDERICO MENABREA – SPEDIZIONE DEI MILLE – CAMERA DEI DEPUTATI – GUERRA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio (2)
Mostra Tutti

DE COURTEN, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COURTEN, Raffaele Walter Polastro Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] italiana la quale, preparandosi l'impresa etiopica, avrebbe dovuto forse fronteggiare gravi complicazioni in Mediterraneo.Promosso contrammiraglio nel 1938, fu destinato a reggere l'ispettorato delle armi subacquee, di nuova costituzione, presso lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COURTEN, Raffaele (2)
Mostra Tutti

BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre Raoul Guêze Nato a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina d'Emarese, entrò nella R. scuola di marina di Genova il 10 luglio 1872, [...] in servizio nel 1913, fu inviato in missione a Costantinopoli (dicembre 1913-marzo 1914); il 4 febbr. 1915 fu nominato contrammiraglio nella riserva, il 27 dic. 1923 ammiraglio di divisione e il 19 ag. 1927 ammiraglio di squadra. Il B. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HOUGUE, La

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HOUGUE, La Insenatura nella costa nord-orientale del Cotentin (Normandia), in fondo alla quale sorge il centro di SaintVaast-la-Hougue (2000 ab.). Battaglia navale. - Presso La Hougue, dal 19 al 23 maggio [...] la flotta francese prima che cadesse la notte; e ci riuscì, ma perdendo un vascello, otto brulotti e il suo contrammiraglio R. Carter. Dalle 5 pomeridiane in poi il Tourville, che fino allora aveva brillantemente tenuto testa agli avversarî, fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 27
Vocabolario
contrammiràglio
contrammiraglio contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiràglio
retroammiraglio retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali