• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Storia [119]
Biografie [108]
Geografia [9]
Economia [4]
Militaria [3]
Religioni [3]
Diritto [3]
Ingegneria [2]
Fisica [2]
Scienze politiche [2]

FARRAGUT, David Glasgow

Enciclopedia Italiana (1932)

Ammiraglio americano, nato il 5 luglio 1801 presso Knoxville (Tennessee), morto il 14 agosto 1870 a Portsmouth (New Hampshire). A sedici anni s'imbarcò sull'Essex (comandato dal Porter) e prese parte alla [...] che iniziò il 5 agosto e che portò a completo successo. Il F., che durante la guerra aveva ottenuto i gradi di contrammiraglio (1862) e di vice-ammiraglio (1864), ottenne quello di ammiraglio nel 1866, e l'anno successivo si recò in Europa a bordo ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CONTRAMMIRAGLIO – BATON ROUGE – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARRAGUT, David Glasgow (2)
Mostra Tutti

BECCARI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Odoardo Maurizia Alippi Cappelletti Enrico de Leone Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] il 2 ott. 1869 con G. Sapeto, al quale, con compiti prevalentemente di consulenza tecnica, era stato affiancato il contrammiraglio G. Acton. Questi e il suo compagno di viaggio, il 15 nov. 1869, avevano sottoscritto il compromesso con i sultani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – POLITICA COLONIALE ITALIANA – GIUSEPPE MARIA GIULIETTI – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARI, Odoardo (2)
Mostra Tutti

THAON DI REVEL, Paolo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THAON DI REVEL, Paolo Camillo Marco Gemignani – Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] delle popolazioni coinvolte nel terremoto di Messina del 28 dicembre 1908. Il 16 aprile 1910 fu promosso contrammiraglio e quell’anno presiedette la Commissione ministeriale per il riordinamento degli studi negli istituti d’istruzione della Regia ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – MARINA MILITARE ITALIANA

ALGERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] impiegate 850 navi di cui 350 da guerra: nel Mediterraneo al comando dell'amm. A. B. Cunningham, in Atlantico del contrammiraglio americano Whorter. Da un punto di vista militare, lo sbarco anglo-americano ad Algeri può esser citato come esempio di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DWIGHT EISENHOWER – GOVERNO DI VICHY – CONTRAMMIRAGLIO – PHILIPPEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERI (5)
Mostra Tutti

CIANO, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANO, Costanzo Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] di carriera che gli si schiudevano grazie ai meriti acquisiti (il C. era stato proposto al grado di contrammiraglio), chiese di essere collocato nella riserva e passò al lavoro civile, accettando la più remunerativa direzione della compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Costanzo (3)
Mostra Tutti

LAUBERG, Carlo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni Renata De Lorenzo Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] L. con il mondo rivoluzionario: nella città, infatti, stazionò dal 16 dicembre una squadra francese agli ordini del contrammiraglio L. Latouche-Tréville, inviata dopo che Ferdinando IV aveva respinto le credenziali del nuovo inviato L.-A. de Mackau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCORRETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACCORRETTI, Enrico Walter Polastro Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] concludendo, dispiegò la sua azione a livello diplomatico nello stringere legami tra le due nazioni; venne poco dopo nominato contrammiraglio ed addetto navale presso l'ambasciata di Madrid. Il 10 giugno 1940, entrata l'Italia nel secondo conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALUMBO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Giuseppe Marco Gemignani PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola. Seguendo le orme del padre, [...] del corpo di spedizione italiano a Massaua in Eritrea. Dopo altri incarichi, il 1° gennaio 1891 fu promosso contrammiraglio e l’11 febbraio seguente venne designato comandante superiore del Corpo reali equipaggi, incarico che lasciò nel gennaio 1893 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIOLETTI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLETTI, Diego Piero Pieri Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...]   e di tiro. Solo ai primi dei dicembre 1865 l'A. affidò a una commissione di tre membri, presieduta dal contrammiraglio A. Anguissola, il compito di studiare "le varie operazioni marittime che una squadra potesse e dovesse compiere nell'Adriatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – RAFFAELE CADORNA – GUERRA DI CRIMEA

PECORI GIRALDI, Corso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECORI GIRALDI, Corso Marco Gemignani – Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] 1943 fu capo del reparto operazioni dello stato maggiore della Marina e dal 16 gennaio 1947, con la nomina a contrammiraglio, divenne sottocapo di stato maggiore della forza armata e membro ordinario del Consiglio superiore di Marina. Il 1° marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AIMONE DI SAVOIA-AOSTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 27
Vocabolario
contrammiràglio
contrammiraglio contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiràglio
retroammiraglio retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali