• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
119 risultati
Tutti i risultati [269]
Storia [119]
Biografie [108]
Geografia [9]
Economia [4]
Militaria [3]
Religioni [3]
Diritto [3]
Ingegneria [2]
Fisica [2]
Scienze politiche [2]

DARLAN, François

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ammiraglio francese, nato a Nérac (Lot-et-Garonne) il 7 agosto 1881, morto ad Algeri il 24 dicembre 1942. Entrato alla scuola navale nel 1899, ebbe una carriera del tutto normale e solo nel 1926 entrò [...] nella vita politica, essendo stato aggregato al gabinetto militare del ministro Leygues. Promosso contrammiraglio nel 1929 e viceammiraglio nel 1932, fu designato nel 1934 al comando della squadra del Nord, nel 1936 divenne capo di stato maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: REGIME DI VICHY – CONTRAMMIRAGLIO – ARMISTIZIO – EROSIONE – NICOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARLAN, François (1)
Mostra Tutti

Hamelin, Jacques-Félix-Emmanuel, barone

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Honfleur 1768 - Parigi 1839), compì un viaggio di esplorazione nell'Australia meridionale (1800-03), visitando il golfo della costa occidentale, a nord di Perth, che da lui prese nome: nel [...] nei mari delle Indie, dove, combattendo contro gl'Inglesi, si distinse in numerose azioni, tanto che, di ritorno in Francia (1811), fu nominato barone e contrammiraglio. L'ultima sua impresa fu la partecipazione alla guerra di Spagna del 1823. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – HONFLEUR – FRANCIA – PARIGI – PERTH

Taylor, Henry Clay

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Washington 1845 - Sudbury, Ontario, 1904). Prese parte alla guerra di secessione a bordo delle navi federali Shenandoah e Iroquois, distinguendosi in più azioni contro i sudisti. Nel 1897 ebbe [...] Indiana, con cui partecipò alla guerra ispano-americana del 1898; per la sua condotta durante la battaglia di Santiago, fu promosso da capitano di vascello a contrammiraglio. Lasciò interessanti pubblicazioni, specie su argomenti di tattica navale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – WASHINGTON – ONTARIO

AZNAR, Juan Bautista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ammiraglio e uomo politico, nato a La Coruña nel 1860, morto a Madrid il 19 febbraio 1933. Entrato nella marina nel 1874, prese parte attiva alla guerra del 1898 con gli Stati Uniti d'America e, nella [...] battaglia navale di Cavite, era comandante in terza della corazzata Infanta Maria Teresa; più tardi fu fatto prigioniero; divenne contrammiraglio nel 1918, vice-ammiraglio nel 1920 e ammiraglio nel 1925. In questo stesso anno fù chiamato a far parte ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – DÁMASO BERENGUER – CONTRAMMIRAGLIO – AMMIRAGLIO – CARTAGENA

Mariano, Adalberto

Enciclopedia on line

Ufficiale di marina italiano (Rivarolo Canavese 1898 - Roma 1972), fece parte, come osservatore, dell'equipaggio del dirigibile Italia che nel maggio 1928 si schiantò sui ghiacci del Polo Nord; sopravvissuto, [...] a F. Zappi con il quale fu raccolto, il 12 luglio, dal rompighiaccio sovietico Krassin; colpito da congelamento agli arti, perse la gamba destra. Lasciato il servizio attivo, nel 1941 fu promosso contrammiraglio nella riserva per meriti eccezionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVAROLO CANAVESE – ROMPIGHIACCIO – KRASSIN – ITALIA – ROMA

CAMPIONI, Inigo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ammiraglio, nato a Viareggio il 14 novembre 1878, fucilato a Parma il 24 maggio 1944. Uscito dall'accademia di Livorno nel 1896, partecipò alla campagna italo-turca (1911-12) e si distinse in un'azione [...] croci di guerra al valor militare. Nel 1926 è capitano di vascello, nel 1927 addetto militare a Parigi, nel 1932 contrammiraglio, nel 1934 ammiraglio di divisione e capo di gabinetto al Ministero della marina, nel 1936 ammiraglio di squadra, nel 1938 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIA-TORPEDINIERE – REPUBBLICA DI SALÒ – CONTRAMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIONI, Inigo (2)
Mostra Tutti

SOLARI, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SOLARI, Emilio Ammiraglio d'armata, nato a Genova il 3 aprile 1864. Entrò in servizio nella R. Marina il 1° novembre 1878, seguiti i corsi alla R. Scuola di marina di Genova, fu nominato guardiamarina [...] di vascello nel 1889, capitano di corvetta nel 1900, capitano di fregata nel 1904, capitano di vascello nel 1910, contrammiraglio nel 1915, viceammiraglio nel 1918, viceammiraglio d'armata nel 1923 e ammiraglio d'armata il 30 luglio 1926. Ebbe ... Leggi Tutto

RAEDER, Erich

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAEDER, Erich Corrado SAN GIORGIO Ammiraglio tedesco, nato a Wandsbeck (Amburgo) il 24 aprile 1876. Entrò nella marina imperiale germanica nel 1894 e ne divenne ufficiale nel 1897. Dal 1913 al 1918 [...] di Dogger Bank e dello Jutland. Dopo l'armistizio, fu capo dell'ufficio centrale dell'ammiragliato. Promosso contrammiraglio nel 1922, fu successivamente comandante delle forze marittime del Mar del Nord e del Baltico. Dalle esperienze della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – AMMIRAGLIATO – MAR DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAEDER, Erich (2)
Mostra Tutti

tema

Enciclopedia on line

tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° [...] ; a capo dei t. continentali stava uno stratigòs, di quelli marittimi (Cibireoti, Egeo, Samo, Cipro) un drungario (contrammiraglio). Dall’opera di Costantino Porfirogenito De thematibus e da altre fonti risultano in Europa 12 t.: Tracia, Macedonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – MESOPOTAMIA – TESSALONICA – PELOPONNESO – PAFLAGONIA

Gambier, James, barone

Enciclopedia on line

Gambier, James, barone Ammiraglio inglese (Nassau, isole Bahama, 1756 - Londra 1833). Capitano di vascello, nel 1780, durante la guerra delle Tredici Colonie, partecipò alla presa di Charlestown con l'amm. M. Arbuthnot; nel [...] giugno 1794 la sua nave fu la prima a sfondare la linea nemica; per la sua brillante condotta, nel 1795 fu nominato contrammiraglio e lord dell'ammiragliato. Nel 1807 ebbe il comando della flotta del Baltico, che trasportò il corpo di sbarco del gen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI OUESSANT – AMMIRAGLIATO – COPENAGHEN – AMMIRAGLIO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gambier, James, barone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
contrammiràglio
contrammiraglio contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiràglio
retroammiraglio retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali