Cantante, pianista e compositrice, nata a Bologna il 7 agosto 1775, morta ivi nel gennaio del 1812. Ammirata pianista a 9 anni, a 12 era chiamata ad Ancona dalle suore di S. Bartolomeo come organista e [...] del coro. Tornata tre anni dopo a Bologna, sposò Luigi Giorgi, continuando peraltro a coltivare la musica, studiando il contrappunto e la composizione. E poiché non resisteva alla fatica del cantare, si dedicò specialmente all'arte pianistica e alla ...
Leggi Tutto
Celebre violinista e compositore, nato a Passy il 1° ottobre 1771, morto a Parigi il 15 settembre 1842. Ebbe come primo maestro un violinista fiorentino di nome Polidori; quindi molti altri maestri. Nel [...] 1791 si fermò a Parigi non solo a perfezionare la sua tecnica violinistica, ma per iniziare anche lo studio del contrappunto e della composizione col Reicha e col Cherubini. Scrisse un eccellente Metodo per violino, e un altro ne scrisse in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] , chierico regolare teatino; questi lo iscrisse al conservatorio di Napoli, dove il B. rimase alcuni anni studiando clavicembalo e contrappunto, oltre a matematica, italiano e latino. Dal 1770 al 1772, sempre a Napoli, il B. si valse invece dell ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] di S. Petronio dal 1727 al 1778. Il M. si perfezionò in canto sotto la guida di F.A. Pistocchi; studiò infine contrappunto con tre insigni maestri, ricordati con affetto nelle pagine del suo Esemplare: A. Predieri, G.A. Riccieri e G.A. Perti.
Il ...
Leggi Tutto
Musicista (Erfurt 1684 - Weimar 1748). Organista a Erfurt (1702), poi (1707) a Weimar, ove strinse amicizia con J. S. Bach, suo lontano parente, e divenne anche maestro dei principi e musicista aulico. [...] organistica. È autore di un Musikalisches Lexicon (1728-32), primo esempio d'una completa enciclopedia musicologica, biobibliografica e tecnica. Lasciò manoscritto un poderoso trattato di contrappunto, Praecepta der Musicalischen Composition (1708). ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] anche l'università. Tre anni più tardi si recò a Roma per il corso di teologia; in seguito prese lezioni di contrappunto da P. A. Guglielmi, maestro della cappella Giulia in S. Pietro. Ritornato a Parma, ricoprì varie cariche nel convento dei serviti ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] . Dedicatosi contemporaneamente alla musica, fu allievo di M. Rauzzini, di G. S. Mayr - per qualche tempo - e quindi, per il contrappunto e la composizione, di G. Scatena un frate agostiniano formatosi alla scuola di A. Lotti, mentre per il cembalo e ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX.
Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] e frequentò i corsi di armonia e contrappunto presso il Liceo musicale di Bologna. Ridottosi in condizioni di grave ristrettezza economica, si dedicò alla costruzione di pianoforti. Nel 1836 emigrò con la famiglia in Portogallo, a Lisbona, dove fondò ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Lucca il 16 luglio 1834, da Costante e da Lore a Giannotti, ricevette l'istruzione elementare nel seminario di S. Michele in Lucca. Verso i dieci [...] che insegnava in quel seminario; subito dopo, l'A. venne affidato a Michele Puccini, padre di Giacomo, insegnante di contrappunto nel civico istituto Pacini di Lucca. Iniziò prestissimo a scrivere musica: tra le sue prime composizioni si ricordano un ...
Leggi Tutto
Sistema di composizione musicale, inventato a Vienna da A. Schönberg nei primi anni del 20° secolo. Nella d. i dodici suoni della scala cromatica temperata sono posti in relazione uno con l’altro senza [...] viene estratta la linea melodica per mezzo di permutazioni ottenute attraverso il recupero di molti stilemi del contrappunto (inversione, retrogradazione ecc.), mentre l’armonia è il risultato della sovrapposizione verticale di diverse forme della ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...