• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1205 risultati
Tutti i risultati [1205]
Biografie [527]
Musica [471]
Arti visive [73]
Cinema [60]
Letteratura [51]
Diritto [45]
Storia [38]
Religioni [29]
Temi generali [25]
Diritto civile [21]

NAPOLITANO, Franco Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLITANO, Franco Michele Emiliano Giannetti – Nacque a Gaeta il 22 gennaio 1887, da Giuseppe e da Adelaide Grasso. Appena adolescente si fece notare dalla stampa per À toi, ma belle, una danza zingaresca [...] di Angri (1933). Si interessò anche al recupero e alla conservazione di organi storici. Dal 1910 insegnò armonia e contrappunto al liceo Giuseppe Verdi e in altri istituti napoletani. Dal 1920 al 1956 continuò l’attività didattica nel conservatorio ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – ILDEBRANDO PIZZETTI – GOFFREDO PETRASSI – OTTORINO RESPIGHI – GIUSEPPE MARTUCCI

Zéro de conduite

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zéro de conduite Rinaldo Censi (Francia 1932, 1933, Zero in condotta, bianco e nero, 47m); regia: Jean Vigo; produzione: Jean-Louis Nounez per Argui; sceneggiatura: Jean Vigo; fotografia: Boris Kaufman; [...] lo scarto e il senso di vertigine dei punti di vista nelle frequenti plongées e contre-plongées, cui fa da contrappunto l'uso straniato di alcuni primissimi piani sui volti; nello stesso senso va anche la scelta di servirsi della figura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – BORIS KAUFMAN – FÉLIX LABISSE – ABITO TALARE – JEAN VIGO

BASILI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILI (Basilj, Basily), Andrea Alberto Pironti Nacque a Città della Pieve il 16 dic. 1705. Ebbe un'ampia istruzione generale ed ottenne gli ordini sacri minori; abbandonata poi la carriera ecclesiastica, [...] Casa di Loreto e tale posto conservò sino alla morte, avvenuta per apoplessia il 28 ag. 1777 in Loreto. Abile contrappuntista, il B. fu autore di numerose composizioni sacre, rivelandosi, però, migliore nelle composizioni a sole voci, di profondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DELLA PIEVE – CITTÀ DI CASTELLO – CONTRAPPUNTO – CAMPIDOGLIO – GESÙ CRISTO

PIANOFORTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANOFORTE Arnaldo BONAVENRTURA Gastone ROSSI-DORIA * . Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] Nel periodo più recente si mostra un avviamento verso una nuova linearità, dipendente dal rinnovato culto per il contrappunto: tipico (oltre M. Reger) quel Ferruccio Busoni, che riprendendo le stilistiche bachiane le trasporta su quella tastiera cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANOFORTE (2)
Mostra Tutti

AGAZZARI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Siena il 2 dicembre 1578, da nobile famiglia, e quivi compose la sua prima opera data alla luce: Il pnmo Libro de' Madrigali a sei voci, stampato nel 1596 in Venezia dal Gardano. Errata è la notizia [...] compositori di scuola romana che, venuti subito dopo il Palestrina, tendono, nelle musiche liturgiche, a semplificare il contrappunto e a lasciar predominare l'espressione soggettiva, in analogia a ciò che andava manifestandosi nel campo della musica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – CONTRAPPUNTISTICAMENTE – ADRIANO BANCHIERI – MATTIA D'ASBURGO – PALESTRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAZZARI, Agostino (2)
Mostra Tutti

Piazzolla, Astor

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Piazzolla, Astor Marta Tedeschini Lalli Compositore argentino e suonatore di bandoneon, nato a Mar del Plata l'11 marzo 1921, morto a Buenos Aires il 5 luglio 1992. Studiò il bandoneon (strumento di [...] 'orecchio che per i piedi", ebbe a dichiarare. L'inserimento di accordi inattesi, dissonanze, improvvisazione, procedimenti fugati e contrappunto, stravolse la fisionomia consolidata nell'epoca d'oro del tango, nel periodo tra le due guerre, e attirò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRONOS QUARTET – MAR DEL PLATA – BUENOS AIRES – CONTRAPPUNTO – FISARMONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piazzolla, Astor (2)
Mostra Tutti

ANDRÉ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra le case editrici di musica che la Germania ha avuto dagli ultimi anni del sec. XVIII a tutto il secolo passato, la casa André può essere considerata come una delle più importanti. La fondò Johann [...] come opera di Haydn, e scrisse e pubblicò alcuni pregevoli trattati e metodi per lo studio del violino, dell'armonia e del contrappunto. Ma il meglio della sua attività egli diede alla sua casa editrice, che con lui raggiunse il massimo splendore. Il ... Leggi Tutto
TAGS: DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL – OPERA COMICA – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – VIOLINO

SENFL, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

SENFL, Ludwig Karl August Rosenthal Compositore tedesco del sec. XVI. Nato probabilmente tra il 1490 e 1492 a Basilea, si trasferì presto a Zurigo. Morì a Monaco nel 1555. Probabilmente figlio di un [...] . La combinazione di varie melodie rivela il suo dominio sulla severa frase musicale e la capacità di foggiare un contrappunto chiaro e trasparente. Nelle sue odi domina una maniera metrica arcaicizzante, in conformità agli studî degli umanisti di ... Leggi Tutto

INVENZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVENZIONE (lat. inventio "ritrovamento"; ted. Erfindung) Giuseppe PARDI Guido PANNAIN * È una delle vecchie divisioni dell'arte dello scrivere (v. retorica); ma più comunemente si chiama così qualsiasi [...] di sviluppare l'immagine musicale, l'arte esercitata, con sovrana libertà, del canone, della fuga, della libera imitazione, del contrappunto doppio e triplo, nella vicenda melodica e nella rotazione dei temi, fanno di questi pezzi una cosa unica in ... Leggi Tutto

CAMPION, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e musicista inglese, nato a Londra nel 1567, ed educato a Cambridge. Prese parte da gentleman adventurer alla spedizione che andò in Francia in aiuto di Enrico IV (1591), come risulta da alcuni accenni [...] in rima del C. L'opera New Way of making Foure Parts in Counter point (Nuovo modo di far quattro parti in contrappunto, 1607) non presenta che un interesse tecnico. Bibl.: Songs and Masques (con introduzione del Dodge sulla musica di Campion), Londra ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV – FRANCIA – LONDRA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPION, Thomas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 121
Vocabolario
contrappunto
contrappunto s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...
contrappuntare
contrappuntare v. tr. [der. di contrappunto]. – Fornire di contrappunti una melodia, dare un contesto contrappuntistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali