SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] , dove il padre era stato ingaggiato dalla Scala. Il 12 agosto 1818 entrò al conservatorio, dove studiò armonia, contrappunto e composizione con Vincenzo Federici, Ambrogio Minoja e Francesco Basili. Uscito dal conservatorio il 31 gennaio 1828, si ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Domenico
Nino Carboneri
Appartenne ad una famiglia di stuccatori luganesi oriundi di Torricella, stabilitasi in Savigliano almeno fin dal 1679. Di qui i Beltramelli si irradiarono in una [...] . In questa prima opera di vaste proporzioni egli rivela una vena originale e prorompente, ricca di effetti plastici, eccitante contrappunto alla sobria ed elementare architettura della chiesa risalente alla prima metà del sec. XVII. Nel 1703 è a ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] per il Conservatorio di Napoli. Nell’autunno del 1858 Tosti iniziò a studiare violino con Ferdinando Pinto, armonia e contrappunto con Carlo Costa, composizione con Carlo Conti e Saverio Mercadante. In quegli anni, con Luigi Denza, Giuseppe Martucci ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] da Palestrina: ma la notizia è ritenuta infondata, mentre è credibile che negli anni 1561-66 abbia avuto lezioni di contrappunto dal Palestrina, allora maestro di cappella in S. Maria Maggiore, dove Nanino fu per qualche anno cantore e forse maestro ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] 1785 lo sostituì interamente nella carica. Considerato insegnante tra i più dotti del suo tempo e abile soprattutto nell'arte del contrappunto, ebbe tra gli allievi più famosi, oltre al Tritto, F. Bianchi, A. Tarchi e il frgncese 0. F. Langlé.
Morì a ...
Leggi Tutto
GREGORI
Sandranna Ciccariello
Famiglia di musicisti originari di Siena. Alberto, il primo di cui si ha notizia, nacque a Siena forse nei primi decenni della seconda metà del sec. XVI. Egregio suonatore [...] sue opere a stampa (canzonette, madrigali, salmi e mottetti) e i manoscritti testimoniano della sua maestria come contrappuntista, che gli permetteva di realizzare in tempi brevissimi i soggetti che gli venivano proposti. Forse proprio questa abilità ...
Leggi Tutto
GRECO, Gaetano
Augusto Petacchi
Figlio di Francesco nacque a Napoli intorno al 1657, benché il Florimo riporti poco credibilmente il 1680 come suo anno di nascita.
Del padre Francesco si ignorano luogo [...] il conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo per quanto concerneva l'insegnamento di "canto e suono di tasti, composizione e contrappunto". Lasciò questo incarico nel maggio del 1706; suo successore fu N. Ceva, presumibilmente fino al 1710, anno in cui ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] il Provenzale a sceglierlo come insegnante degli alunni più giovani; nel 1704 fu poi nominato primo maestro di contrappunto, e composizione nel conservatorio di S. Onofrio. Frattanto, il 27 nov. 1701, aveva sposato Caterina Speranza Grimaldi, sorella ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] musicale di Bologna. Qui il M. approfondì la pratica del violino con G. Torelli e lo studio del contrappunto con G.A. Perti e anche con un componente della famiglia Laurenti (probabilmente Bartolomeo Girolamo). Nelle memorie cittadine compilate ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] nel 1752. Essendo morto il Durante nel 1755, rientrò al conservatorio di S. Maria in qualità di insegnante di contrappunto e composizione. Sposata la cantante Geltrude Di Maria, svolse la sua attività di insegnante per oltre mezzo secolo, annoverando ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...